Vai al contenuto

Compitu Re Vivi

Officinae

Cerca

Categoria: La scatola sonora

La scatola sonora

La scatola sonora n. 69

6 Gen 20196 Gen 2019
Giuditta: "Dormi o fulmine di guerra" - Alessandro Scarlatti Non esistono molte versioni in rete di quest'aria di Alessandro Scarlatti, tratta dall'oratorio suo più famoso, La Giuditta. Questa bellissima versione…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 68

27 Set 2016
per i bambini, che un po' sono in un altro mondo, e ci vorrei andare anche io, perché questo mondo non mi piace per nulla... http://www.youtube.com/watch?v=LjT30-iGfYY
La scatola sonora

La scatola sonora n. 67

12 Ago 2016
Da ascoltare in forma di dittico con "Vocalise" ...  
La scatola sonora

La scatola sonora n. 66

11 Ago 2016
Forse la più bella interpretazione di questo "vocalise" di sterminata dolcezza e malinconia...  
La scatola sonora

La scatola sonora n. 65

9 Ago 20169 Ago 2016
Prima riflessione: Di bellezza si può anche morire ... Seconda riflessione: Opera minore, di "seconda mano", ma vogliamo paragonarla alla pochezza della musica che si sente in giro oggi? Terza…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 64

24 Lug 201624 Lug 2016
L'aria perfetta per dire "l'anima ho stanca..."
La scatola sonora

La scatola sonora n. 63

17 Lug 201624 Lug 2016
Questa celebre aria è una preghiera. Norma si rivolge alla Luna, evidentemente una dea, pregandola di far tacere la voce della guerra, di portare la pace sulla terra. Bisogna ascoltarla…
La scatola sonora

La scatola sonora n.62

10 Lug 201610 Lug 2016
     
La scatola sonora

La scatola sonora n. 61

1 Lug 2016
La bellezza forse non si commenta...  
La scatola sonora

La scatola sonora n.60

27 Giu 201627 Giu 2016
      Certo, una delle cose più belle viste e ascoltate nella mia giovinezza, un atto di accusa assolutamente poetico sulla nostra civiltà, sullo sperpero, sull'ingiustizia, sul tempo, infine,…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 59

24 Giu 2016
Immagino, in cuor loro, abbiano cantato questo ...FAIREST ISLE  
La scatola sonora

La scatola sonora n. 58

3 Giu 20163 Giu 2016
Questa è sicuramente la più bella rappresentazione moderna di un'opera di Rameau; nessun barocchismo, ricostruzione filologica della messinscena come se ne vedono, purtroppo, ma restituzione alla modernità dei valori musicali…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 57

29 Mag 2016
Un altro finale che potrebbe essere considerato kick, ma è solo un punto di vista... Lei, costretta a farsi suora, Suor Angelica, viene a sapere di un figlio che le è…
La scatola sonora

La scatola sonora 56

9 Mag 201617 Giu 2016
Il realismo musicale spesso ci mette davanti situazioni squallide, verissime, che la musica sa approfondire nei risvolti più intimi, facendo scattare la molla dell'auto riconoscimento e della pietas. Succede, per esempio,…
La scatola sonora

La scatola sonora 56

2 Mag 2016
Questo è un documento straordinario e commovente. Si tratta dell'esecuzione della sinfonia  numero 1 di Malher, da parte dell'orchestra Sinfonica Nazionale dei bambini del Venezuela: dai 9 ai 15 anni circa.…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 56

27 Apr 201627 Apr 2016
L'incredibile scuola di musica del Venezuela...già. Basta guardare questo video e rendersi conto di che cosa sia l'arte nei luoghi in cui c'è deprivazione, e fame di bellezza e di…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 55

21 Apr 201621 Apr 2016
  Un bel dì vedremo Levarsi un fil di fumo sull´estremo confin del mare. E poi la nave appare. E poi la nave bianca Entra nel porto, romba il suo…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 54

14 Apr 2016
Nelle opere di Puccini a volte si sente il rischio della retorica, di un sentimentalismo tutto all'italiana. Dire  come egli riesca a mantenersi sempre in bilico controllando tutti i registri, è difficile. Un…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 53

9 Apr 20169 Apr 2016
Madame Butterfly è forse l'opera più profonda di Puccini, sia musicalmente, sia per la psicologia dei personaggi. Storia tremenda, come quasi tutte le storie di Puccini, ma questa più vera…
L'albero viola…

La scatola sonora n. 52 Principessa Falena

7 Apr 20167 Apr 2016
Oggi i bambini hanno fatto la lezione di canto con una vera cantante lirica. Il 13 di giugno si va a vedere Turandot, realizzata dall'ASLICO, un progetto benemerito per avvicinare…
dal cellulare…

La scatola sonora n. 51

1 Apr 20161 Apr 2016
non ci sono grandi voci se non vengono dalla fame e dalla miseria, e oggi non ce ne sono perché fame e miseria non ce ne sono... questo il senso,…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 50

28 Mar 201628 Mar 2016
E' il finale della Walchiria, la seconda opera del RING. Opera di pensiero, oltre che di musica; anzi, pensiero che si traduce in musica. Come fu per Bach. Qui, però, abbiamo tutte…
La scatola sonora

La scatola sonora n.39

22 Mar 201622 Mar 2016
  Amo il primo Wagner perché conserva ancora una musicalità tutta italiana - cioè nel flusso della musica, non a tratti, come nelle opere successive - Questo è il finale…
La scatola sonora

la scatola sonora n. 38

11 Mar 201611 Mar 2016
I finali di Wagner sono sconvolgenti perché finiscono per sciogliere in un lirismo disarmante, tutta la tensione di un intreccio che è durato per ore. Non amo il termine "sublime",…
La scatola sonora

La scatola sonora n. 37

9 Mar 20169 Mar 2016
Che dire: tutte le volte che la sento mi tremano i polsi.
La scatola sonora

La scatola sonora n. 36, adagi

28 Feb 2016
La scatola sonora

La scatola sonora n. 35, adagi

23 Feb 201623 Feb 2016
La scatola sonora

La scatola sonora n. 34, adagi

21 Feb 201621 Feb 2016
Quando la musica è fuori dal suo tempo ...
La scatola sonora

La scatola sonora 34: adagi

11 Feb 201611 Feb 2016
L'albero viola…

La scatola sonora 33

7 Feb 20167 Feb 2016
Il progetto dell'Aslico, quest'anno, prevede la rappresentazione di Turandot, di Giacomo Puccini. Per capire che cosa sia questo progetto e la sua importanza, potete dare un occhio al sito di  OPERA DOMANI.  E'…
La scatola sonora

La scatola sonora 32

9 Gen 20167 Feb 2016
A volte l'ignoranza può essere una possibilità... anzi, serve a riempire la prosopopea del "tutto so", della noia dell'onnipotenza. Certo, sapevo, almeno sulla carta, dell'esistenza di quest'opera, ma, non avendola mai…
La scatola sonora

La scatola sonora 31

22 Dic 2015
Ho scritto su facebook che la forza del laicismo è quella di poter affrontare qualsiasi problema con l'apertura mentale delle persone curiose. Negare il Natale, o camuffarlo, e mi scuso…
La scatola sonora

La scatola sonora 30

20 Lug 2015
Ascoltando questa strepitosa interpretazione di Patricia Petibon, vengono in mente molte riflessioni. Innanzitutto, più passa il tempo, più mi sembra che il valore della ricostruzione filologica - presunta - demandata…
La scatola sonora

La scatola sonora 29

17 Giu 201517 Giu 2015
"Tutte le mattine del mondo". Un film che mi emoziona tantissimo rivedere; la  storia di due musicisti, un racconto sul senso dell'arte e della vita. Su che cosa vuol veramente avere…
La scatola sonora

La scatola sonora 28

14 Giu 201514 Giu 2015
Esistono mille interpretazioni di quest'aria. Qui ascoltiamo forse la voce più bella apparsa negli ultimi anni, certo, non solo per timbro e doti tecniche, ma anche per partecipazione emotiva e…
La scatola sonora

La scatola sonora 26

22 Mag 2015
Tutti, prima o poi diremo: "Vo solcando un mar crudele"...
La scatola sonora

La scatola sonora 25

2 Mag 2015
Probabilmente i contemporanei di Vivaldi non avrebbero apprezzato la lentezza dell'esecuzione ma a me piace molto e, come si sente, a dispetto di quelli con la puzzona sotto il naso,…
La scatola sonora

La scatola sonora 24

12 Apr 2015
L'Orlando Furioso è una delle prime opere di Vivaldi riprese nella modernità. Celebre la versione con la regia di Pier Luigi Pizzi e la presenza di Marilyn Horne. Vivaldi, sembrerebbe…
La scatola sonora

La scatola sonora 23

1 Apr 20151 Apr 2015
Facciamo una incursione nel contemporaneo. E' un pezzo di Pendereki, uno dei miei compositori preferiti, tra i più violenti musicalmente che si possano ascoltare, proprio perché violenti sono i nostri…
La scatola sonora

La scatola sonora 22

18 Mar 2015
La regina della notte piange, dopo il tradimento di Oberon. Bisogna lasciarsi andare a questa musica che è, a tutti gli effetti, un pianto, è molto assomiglia al celebre lamento…
La scatola sonora

La scatola sonora 21

14 Mar 201514 Mar 2015
Di questo madrigale di Monteverdi, vi propongo la bellissima esecuzione di Paolo Fresu & Uri Caine, in cui emerge la linea melodica purissima di questa musica senza tempo.
La scatola sonora

La scatola sonora 20

7 Mar 2015
Ancora Purcell. L'isola che si canta è l'Inghilterra: un inno alla Patria, alla terra degli avi. E se abiti in un'isola e ne sei lontano, non puoi che commuoverti profondamente.…
La scatola sonora

La scatola sonora 19

7 Mar 2015
La celebre aria del freddo, dal King Arthur di Purcell. Se ne possono trovare altre versioni moderne, assai nota per esempio quella di Klaus Nomi. E' un'aria in cui la…
La scatola sonora

La scatola sonora 18

5 Mar 20155 Mar 2015
Purcell è probabilmente il compositore barocco che preferisco, quantomeno le sue opere. King Arthur, Regina delle fate e Didone sono straordinarie. Le prime due appartenevano a un genere definito "semiopere":…
La scatola sonora

La scatola sonora 17

2 Mar 2015
Ancora l'Arpeggiata e Monteverdi. Questa volta il madrigale è celebre...
La scatola sonora

La scatola sonora 16

26 Feb 2015
Uno dei madrigali più belli di Monteverdi, ma non dei più noti. Lo esegue un gruppo che si chiama L'Arpeggiata è che è forse il più affascinante ad eseguire musica antica…
La scatola sonora

La scatola sonora 15

22 Feb 201522 Feb 2015
Ascolto da poco l'Orlando di Handel. Mi sembra, come prima impressione, una delle sue opere più intime. Il tema di quest'aria richiama situazioni simili nel barocco legate alla natura, non come…
La scatola sonora

La scatola sonora 14

16 Feb 2015
Il finale dell'Incoronazione di Poppea, di Monteverdi. Non si sa se questa musica sia veramente di Monteverdi, ma non importa. E' di incredibile bellezza comunque. Di Monteverdi ci sono rimaste…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

RSS Da uno spazio bianco

  • Stefano Vilardo: Tutti dicono Germania Germania
  • Mario Grasso: I guerrieri di Riace
  • Giuseppe Cinà: Purtannu un ramuzzu d’alilvu

LIBRI IN EVIDENZA

1 IMPERMANENZA
copertina libro
CASA DELLE LUCERTOLE
CASA DELLE LUCERTOLE
INFANZIA RESA
INFANZIA RESA
9788871868288_0_0_350_75
AA.VV_.-Col-dire-poesia-fto-15x21-1
una-stagione-allinferno-618196
IMG-20191118-WA0008
POETI IN E DI SICILIA
POETI IN E DI SICILIA
IMG-20190525-WA0000
ADDAMO COP - fto150x215
muri1
gorgo
passione-poesia-copertina-rid-per-web3
20201111_132653-600x836
Dizionario-critico-della-poesia-italiana-mario-fresa
Manifesto_stradale

Siti in cui scrivo

IL RE PESCATORE

LUNARIONUOVO

IMPERMANENZA

Categorie

Bibliografia minima

Sebastiano Aglieco è poeta e critico. È nato a Sortino (SR), nel 1961. Ha pubblicato i libri di poesia: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d’Ercole; La tua voce; Giornata, (premio Montale Europa); Dolore della casa; Nella Storia; Compitu re vivi, (premi Il Ceppo, Salvo Basso, Luciana Notari); Infanzia resa, (premio Città di Como). I saggi: Radici delle isole, i libri in forma di racconto; Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario, Impermanenza. In collaborazione con Luigi Cannillo e Nino Iacovella, Passione poesia, letture di poesia contemporanea. Inoltre ha collaborato alla stesura del Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa. Testi dedicati a importanti autori siciliani sono apparsi in volumi collettanei editi presso l’editore Prova d’Autore. Casa delle lucertole è il suo primo romanzo breve, uscito presso Il libraccio. E’ stato redattore de La mosca di Milano. Attualmente collabora con Gradiva, rivista internazionale di poesia italiana; Il segnale, percorsi di ricerca letteraria, Lunarionuovo, rassegna di letteratura diretta da Mario Grasso.

Insegna nella scuola primaria. Si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione. Scrive su Compitu re vivi: (miolive.wordpress.com)

I miei libri

CASA DELLE LUCERTOLE
Siracusa
Infanzia resa
Compitu re vivi
Radici delle isole
Nella Storia
Dolore della casa
Giornata
Le colonne d’Ercole
La tua Voce
Grandi Frammenti
Minime

Altri spazi

  • narcysolibri
  • da uno spazio bianco

Presentazioni, iniziative, incontri

Questo slideshow richiede JavaScript.

PAGINE PERSONALI

  • Home
  • Antologia dal web
  • Bibliografia
  • Commenti dalla Rete
  • Di me
  • Dolore della casa
  • Giornata
  • Grandi Frammenti
  • Interventi critici in generale sulla mia poesia
  • La pazienza della resa
  • La promessa dei giorni
  • La tua voce
  • Le colonne d’Ercole
  • Minime
  • Nella Storia
  • Radici delle isole
  • Voce, video
  • COMPITU RE VIVI
  • Infanzia resa
  • Comunicazioni personali
  • APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario

Un grazie alle persone che seguono questo spazio

Commenti recenti

silvano sbarbati su Recensione a “Dizionario…
marcoercolani su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su Massimiliano Magnano scrive su…
silvano sbarbati su Alessandro Bellasio: Così, com…
silvano sbarbati su Corrado Bagnoli, AL PRINCIPIO…
Massimiliano Magnano su Infanzia resa: alcune note di…
Sebastiano Aglieco su LA POESIA NELLA SCUOLA
pieravolpi su LA POESIA NELLA SCUOLA
Massimiliano Magnano su LA POESIA NELLA SCUOLA

Statistiche del Blog

  • 265.420 visite

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 471 follower

siti internet

  • Saggistica
  • Segnati a matita
  • Traduzioni
  • Comunicazioni personali
  • Poesia
  • Comunicati
  • interventi
  • Opera prima
  • L’albero viola
  • Isola
  • Introduzioni
  • Riletti
  • Samgha
  • Prosa
  • Narrativa
  • Libri d’arte
  • La scatola sonora
  • Diálektos
  • Infanzia
  • Riassunti
  • Da uno spazio bianco
  • Lettere
  • Segnalazioni
  • narcysolibri
  • Strumenti umani
  • Premio di poesia Umbertide 2018
  • Passione Poesia
  • Riproposte
  • Notizia
  • Infanzia resa
  • Inediti
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario
  • Nuove letture Appunti
  • Lunarionuovo
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Compitu Re Vivi
    • Segui assieme ad altri 471 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Compitu Re Vivi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...