Vai al contenuto

Compitu Re Vivi

Officinae

Cerca
  • Perché Officinae
  • L’URGENZA DELLA POESIA
  • STYLOS
Giovanni Infelìse…

Giovanni Infelìse sulla poesia di Zara Finzi

8 Feb 20219 Feb 2021
Riflessione critica di Giovanni Infelíse [su Zara Finzi, Spazio/tempo piatto, Manni 2020] Tempo non è di dar corso all’oscurità che spopola la vita dell’istante e popola la bocca di lettere…
Giovanni Infelìse…

Giovanni Infelìse sulla poesia di Mara Cini

31 Gen 202131 Gen 2021
Equinozio poetico: (Riflessione critica sulla poesia di Mara Cini) La lettura della poesia di Mara Cini incoraggia con naturalezza l’intelletto a cui rivela una sorta di Lebenswelt, una realtà di cui…
Compitu re vivi

COMUNICAZIONE

12 Gen 2021
Compitu re vivi si prende il tempo di riflettere sulla sua utilità, sull’eventualità di esistere ancora. Eventuali libri ricevuti, considerati meritevoli di attenzione, saranno segnalati con note brevissime e qualche…
Comunicazioni personali…

UNA ROSA DI VENTI

12 Gen 202112 Gen 2021
Finalmente è arrivato questo bellissimo e necessario volume di interventi dedicato a Rosa Balistreri. Con un mio testo. UNA ROSA DI VENTI, ovvero 20 ricordanze in omaggio a ROSA BALISTRERI…
interventi

SCUOLA/ La luce e il silenzio del Natale su un mondo di parole contraffatte

25 Dic 2020
Com’è possibile che oggi innanzitutto nella scuola le parole siano state ridotte a realtà contraffatta? Il Natale possa donarle la luce e il silenzio che le sono necessarie di Corrado…
Lunarionuovo

CANTORIO SICILIANO

22 Dic 2020
Poiché nessuno può andare ad ascoltare in qualche sede il recitale del Cantorio Siciliano Itinerante, per questa volta sono le poesie dei componenti del Cantorio a raggiungere amici, cultori, appassionati e ordinari lettori di…
Comunicazioni personali…

LUNARIONUOVO, Dicembre 2020

8 Dic 2020
Sull'ultimo numero di LUNARIONUOVO, si può leggere, tra le altre cose, una mia recensione a un importante libro/testimonianza sull'opera di Stefano D'Arrigo, a cura di Mario Grasso e Salvatore Cangelosi.…
diálektos…

GIUSEPPE CINA’: PENSU A DDU JARDINU…

23 Nov 2020
Giuseppe Cinà, A MACCHIA E U JARDINU, Manni 2020 In una recensione assai recente apparsa su Lunarionuovo, a proposito dell'opera prima di Cinà, Mario Grasso mette in evidenza l'estrema varietà…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 25

22 Nov 202022 Nov 2020
Si conclude con questo testo, la rubrica L'URGENZA DELLA POESIA, dedicata a un certo modo di far critica rivolto a una fetta di pubblico così importante: i ragazzi che si…
Carmelo Pistillo…

Carmelo Pistillo: E domani? Dove ci rivedremo?

16 Nov 202016 Nov 2020
Carmelo Pistillo, POESIA DA CAMERA, Stampa - 2020 Che cos'è la Bellezza?: una domanda che i poeti si sono sempre posti - in maniera programmatica, poi, quelli del Novecento -…
Comunicazioni personali…

UNA ROSA DI VENTI: omaggio a Rosa Balistreri

16 Nov 202016 Nov 2020
Casa Editrice Prova d’Autore Uffici in via G. Macherione, 41- 95127 Catania Depositi in via G.Leoapardi, 53 -95127 Catania Telefoni: 095/370603– cellulare aziendale: 3400649825 e-mail: provadautore@iol.it – sito: www.provadautore.it SCHEDA…
interventi…

Corrado Bagnoli su: IL SUSSIDIARIO

15 Nov 202015 Nov 2020
SCUOLA/ Kikuo Takano, come tenere acceso il “fuoco” in tempo di Dad“Ormai lo sanno tutti che questa qui non è la scuola. Anche i profeti del sol dell’avvenire digitale”. La…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’urgenza della poesia n. 24

15 Nov 2020
24Remo Pagnanelli Lari I I lari mi si affollano intornoper darmi conforto. Ma nullapossono col loro affannoso perorare,quando tutti vedono che stanno fermie addormentati, non divoranopiù le offerte e zitti…
Federica Giordano…

FEDERICA GIORDANO: Fino a che resti una e onesta

13 Nov 202013 Nov 2020
Federica Giordano, LA LUNA E' UN OSSO SECCO, Marco Saya 2019 Parlano al lettore queste poesie di Federica Giordano; comunicano una loro saggezza condivisibile, a contatto con la pelle e…
diálektos…

Marco Fioratti/Maurizio Casagrande

10 Nov 2020
Una selezione di liriche da In sènare (Ronzani 2018) volte in spagnolo da Marco Fioratti: Un mio commento al libro QUI * A Pepe y Andrea Esclarecen máscuatro cerillasque Ruinis,…
Lunarionuovo

LUNARIONUOVO – Novembre 2020

9 Nov 2020
Sull'ultimo numero di LUNARIONUOVO, alcune mie traduzioni in siciliano da Goliarda Sapienza.
STYLOS

Ciao Anna Maria

9 Nov 2020
‘A notte ‘O cielo se fujeva a onne e a onneperdenno nu specchietto a ogne ffuntana,acqua int’a n’acqua sempe cchiù lluntana.‘A notte fuie na rosa senza fronne. LA NOTTE. Il…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 23

8 Nov 2020
23Davide Maria Turoldo Mia natura Mia natura è di esserepresente; amarela realtà che sento: toccaredivenire queste morenti cosesalvarle nel mio gestodi pietà. Mia tristissimagioia di questi possedimentisempre dispersi, di questeinesistenze:…
Infanzia resa

5 domande

4 Nov 2020
Sul sito di Ivano Mugnaini, che ringrazio, un'intervista. QUI
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 22

30 Ott 2020
22 Alda Merini I miei poveri versi I miei poveri versi non sono belle, millantate parole, non sono afrodisiaci folli da ammannire ai potenti e a chi voglia blandire la…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 21

23 Ott 202023 Ott 2020
21Rainer Maria Rilke Sonetto a Orfeo Un dio può. Ma, dimmi, come puòun uomo seguirlo con l’esile lira?Il suo senso è scissione. All’incrociodi due vie del cuore, non c’è tempio…
STYLOS

Ciao Roberto

20 Ott 20209 Nov 2020
Lo conoscevo personalmente. Aveva seguito qualche mio bambino in difficoltà e apprezzato le mie iniziative dedicate alla poesia a scuola. Veniva sempre a vedere i miei spettacoli con i bambini,…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 20

18 Ott 2020
20Paul Celan Parla anche tu Parla anche tu,parla per ultimo,dì il tuo pensiero. Parla -Ma non dividere il sì dal no.Dà anche senso al tuo pensiero:dagli ombra. Dagli ombra che…
Poesia

Un articolo di Andrea CIONCI sul canto lirico

17 Ott 202017 Ott 2020
Mi piace segnalare questo bellissimo e necessario articolo di Andrea Cionci che ha come argomento "la TRASFIGURAZIONE dell’individuo operata dal CANTO LIRICO". Si tratta di un discorso sulla voce, ma…
Il re pescatore

IL RE PESCATORE

11 Ott 202011 Ott 2020
Una mia breve riflessione su musica e poesia. Potete leggerla sul RE PESCATORE.
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA n. 19

10 Ott 202015 Ott 2020
19Marguerite Yorcenar I 33 nomi di Dio …3 Vento di mare a notte su un’isola.7 Il muso selvaggio del toro10 Il cammello zoppo che attraversa la grande città affollata andando…
Casa delle lucertole…

Massimiliano Magnano su CASA DELLE LUCERTOLE

9 Ott 20209 Ott 2020
Massimiliano Magnano propone la sua bella recensione su CASA DELLE LUCERTOLE QUI Ringrazio Massimiliano e l'Editore per l'accoglienza.
Comunicazioni personali…

LUNARIONUOVO DI OTTOBRE

6 Ott 2020
Segnalo l'uscita del numero di Ottobre di LUNARIONUOVO. Ospita, fra le altre interessantissime cose, alcune mie traduzioni in siciliano da Ungaretti. QUI
Casa delle lucertole

Paolo Donini su “CASA DELLE LUCERTOLE”

5 Ott 2020
Pubblico questo lungo e articolato commento di Paolo Donini sulla mia "Casa delle lucertole". Il testo riconduce il significato del libro anche a un aspetto metaforico della scrittura. Ringrazio Paolo…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA N. 18

3 Ott 2020
18 Sebastiano Addamo Fuga di notte Guardavano il ragazzo rannicchiato nel silenzio di due gradini dove un cane aveva pisciato. Ebbero un po’ di pena per la bava che usciva…
Poesia

Michele Paoletti: la luce in quei cortili

28 Set 2020
Michele Paoletti, FOGLIE ALTROVE, ArcipelagoItaca 2020 Il libro di Michele Paoletti è attraversato dal rumore del tempo perduto, da un suono armonicamente sintonizzato coi temi del prima e del dopo,…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA n. 17

26 Set 202026 Set 2020
17 Giacomo Leopardi L’infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là…
interventi…

SCUOLA/ “Leopardi ci aiuta a non sparare sulla Croce rossa”

26 Set 2020
Corrado Bagnoli commenta "l'utilità" di Giacomo Leopardi. QUI
Marco Bellini…

Marco Bellini: mi accorgo di non avere il tuo nome

24 Set 2020
Marco Bellini, La complicità del plurale, LietoColle 2020 Ho scritto una volta che la perdita di una persona cara rappresenta una cartina di tornasole per la tenuta della scrittura di…
Fabia Ghenzovich…

Fabia Ghenzovich: La libertà arriva nuda

17 Set 2020
Fabia Ghenzovich, NUDITA’, Il Leggio 2020 Che cos’è questa nudità a cui fa riferimento Fabia Ghenzovich? Può essere indicativo il primo testo in cui si parla di qualcosa che “si…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA 16

17 Set 2020
16 Charles Baudelaire Corrispondenze La Natura è un tempio in cui pilastri vivi a volte emettono confuse parole; l’uomo, osservato da occhi familiari, tra foreste di simboli s’avanza. Come lunghi…
STYLOS

PRIMO GIORNO DI SCUOLA …

15 Set 2020
“Ti scrive un figlio che frequenta / la millesima classe delle Elementari […] / Caro Dio, / liberaci dal pensiero del domani. […] / Caro Dio, / facci vivere come gli…
Marco Bellini…

Alessio Vailati sull’ultimo libro di Marco Bellini

15 Set 2020
LA COMPLICITÀ DEL PLURALE, di Marco Bellini, Lietocolle 2020   “La complicità del Plurale” (LietoColle, 2020), ultima raccolta del poeta lombardo Marco Bellini, affronta uno dei temi cari alla letteratura…
Isola…

LUNARIONUOVO – SETTEMBRE 2020

9 Set 20201 Ott 2020
Sul nuovo numero di LUNARIO NUOVO, 5 mie traduzioni in siciliano da Quasimodo: SOMMARIO 5 TRADUZIONI IN SICILIANO DA QUASIMODO  
Giancarlo Baroni…

Giancarlo Baroni, Svaniscono le cose …

7 Set 20207 Set 2020
Giancarlo Baroni, I NOMI DELLE COSE, puntoacapo2020 Si riconosce, nell’opera di Giancarlo Baroni, l’operato di una musa della nomencaltura - si vedano i suoi precedenti libri, “I merli del giardino…
L'URGENZA DELLA POESIA

L’URGENZA DELLA POESIA 15

2 Set 20202 Set 2020
Riprende la rubrica "L'urgenza della poesia"...un invito a leggere per gli insegnanti.   15 Ghiorgos Seferis La ragazza triste Sul sasso della pazienza sedesti verso sera, e il nero della…
Alfredo De Palchi…

E’ scomparso Alfredo De Palchi

10 Ago 2020
Ne dà notizia Adam Vaccaro sul sito di MILANOCOSA. Grande poeta Alfredo, di cui ho scritto parecchie cose sia in volume che in rete. Purtroppo mai pubblicato dall'editoria italiana "nobile"…
Il re pescatore

IL RE PESCATORE: MOZARTIANA

10 Ago 2020
QUI
Corrado Bagnoli…

SCUOLA/ E poesia, c’è un compito e un destino che le unisce

10 Ago 2020
Se il compito della poesia è quello di illuminare il mondo, allora può diventare un formidabile alleato della missione della scuola. Ma anche la scuola può aiutare la poesia... Un…
Corrado Bagnoli…

Corrado Bagnoli su un libro di Alessandro Pertosa

29 Lug 2020
Alessandro Pertosa -Passio. Con gli occhi degli altri, Illustrazioni di Giuliano Del Sorbo, Capire Edizioni, 2019 * Nella sua “Passio”, Alessandro Pertosa guarda in poesia la salita di Cristo dal Getsemani…
Mario Fresa…

Mario Fresa: se tutto è una grammatica noiosa

27 Lug 2020
Mario Fresa, BESTIA DIVINA, La scuola di Pitagora editrice 2020 Il lettore che volesse iniziare questo libro partendo dalle note, non troverà esplicazioni, chiarimenti, ma "Soluzioni". Il termine ci suggerisce…
Casa delle lucertole…

LETTURE/ Aglieco, la (nostra) casa è un dono per riscoprire se stessi

21 Lug 2020
CASA DELLE LUCERTOLE riceve il dono di un'altra bellissima pagina a cura di Corrado Bagnoli. QUI
L'albero viola

SCUOLA/ Linee guida dell’educazione civica: bene, ma destinata a chi? – di Corrado Bagnoli

18 Lug 2020
Adesso anche l’educazione civica, o educazione alla cittadinanza, ha le sue linee guida. E guidano senz’altro verso un cambiamento in peggio... CONTINUA

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

LIBRI IN EVIDENZA

CASA DELLE LUCERTOLE
CASA DELLE LUCERTOLE
INFANZIA RESA
INFANZIA RESA
AA.VV_.-Col-dire-poesia-fto-15x21-1
una-stagione-allinferno-618196
IMG-20191118-WA0008
POETI IN E DI SICILIA
POETI IN E DI SICILIA
IMG-20190525-WA0000
ADDAMO COP - fto150x215
muri1
gorgo
passione-poesia-copertina-rid-per-web3
20201111_132653-600x836

 

Siti in cui scrivo

IL RE PESCATORE

LUNARIONUOVO

CASA DELLE LUCERTOLE

Categorie

foto di Viviana Nicodemo

Sebastiano Aglieco è poeta e critico. E’ nato a Sortino (SR), nel 1961.

Ha pubblicato i libri di poesia: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d’Ercole; La tua voce; Giornata, (premio Montale Europa); Dolore della casa; Nella Storia;  Compitu re vivi, (premi Il Ceppo, Salvo Basso, Luciana Notari); Infanzia resa, (premio Città di Como).

I saggi: Appunti prima del romanzo, (un pdf liberamente scaricabile in rete);  Radici delle isole, i libri in forma di racconto; Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario. Inoltre, in collaborazione con Luigi Cannillo e Nino Iacovella, Passione poesia, letture di poesia contemporanea. 

Presso l’editore Il libraccio, è appena uscito il suo primo romanzo breve, CASA DELLE LUCERTOLE.

Insegna nella scuola primaria. Si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione.

narcyso@virgilio.it

PAGINE PERSONALI

  • Home
  • Antologia dal web
  • Bibliografia
  • Commenti dalla Rete
  • Di me
  • Dolore della casa
  • Giornata
  • Grandi Frammenti
  • Interventi critici in generale sulla mia poesia
  • La pazienza della resa
  • La promessa dei giorni
  • La tua voce
  • Le colonne d’Ercole
  • Minime
  • Nella Storia
  • Radici delle isole
  • Voce, video
  • COMPITU RE VIVI
  • Infanzia resa
  • Comunicazioni personali
  • APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario

I miei libri

CASA DELLE LUCERTOLE
Siracusa
Infanzia resa
Compitu re vivi
Radici delle isole
Nella Storia
Dolore della casa
Giornata
Le colonne d’Ercole
La tua Voce
Grandi Frammenti
Minime

Altri spazi

  • narcysolibri
  • da uno spazio bianco
segni, 10 pensieri sulla poesia
segni, 10 pensieri sulla poesia
segni, 10 pensieri sulla poesia
segni, 10 pensieri sulla poesia
Sebastiano Aglieco, Requiem
Sebastiano Aglieco, Requiem
da uno spazio bianco 0
da uno spazio bianco 0
Sebastiano Aglieco, Requiem
Sebastiano Aglieco, Requiem
da uno spazio bianco n. 0
da uno spazio bianco n. 0
cropped-wp_20160618_14_46_47_pro.jpg

RSS Da uno spazio bianco

  • DA UNO SPAZIO BIANCO n. 2

Presentazioni, iniziative, incontri

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un grazie alle persone che seguono questo spazio

Commenti recenti

Alessandra su Ciao Anna Maria
ninoiacovella su 5 domande
ninoiacovella su Ciao Roberto
Laura su Ciao Roberto
Fiammetta Giugni su E’ scomparso Alfredo De…
Anna Bergna su Maurizio Casagrande su INFANZI…
Antonella su Annalisa Manstretta: così mise…
ninoiacovella su RINGRAZIAMENTI E STOCCATE
Patrizia Sardisco su Venerdì di Pasqua
ornella_spagnulo su Stylos 10

Statistiche del Blog

  • 256.743 visite

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 466 follower

siti internet

  • Saggistica
  • Segnati a matita
  • Traduzioni
  • Comunicazioni personali
  • Poesia
  • Comunicati
  • interventi
  • Opera prima
  • L’albero viola
  • Isola
  • Introduzioni
  • Riletti
  • Samgha
  • Prosa
  • Narrativa
  • Libri d’arte
  • La scatola sonora
  • Diálektos
  • Infanzia
  • Riassunti
  • Da uno spazio bianco
  • Lettere
  • Segnalazioni
  • narcysolibri
  • Strumenti umani
  • Premio di poesia Umbertide 2018
  • Passione Poesia
  • Riproposte
  • Notizia
  • Infanzia resa
  • Inediti
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario
  • Nuove letture Appunti
  • Lunarionuovo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie