Vai al contenuto

Compitu Re Vivi

Officinae

Cerca
Comunicati…

RICORDI E RIFLESSIONI DI DODICI POETI

27 Apr 202227 Apr 2022
Sta per uscire presso l'editore PROVA D'AUTORE, un bellissimo volume collettaneo intitolato RICORDI E RIFLESSIONI DI DODICI POETI siciliani. Il libro contiene anche un mio racconto. Contributi di: SEBASTIANO AGLIECO…
Comunicazioni personali…

IL POSTO DELLO SGUARDO: UNA NUOVA DATA DEL CONVEGNO

28 Mar 202231 Mar 2022
Il convegno dedicato al libro IL POSTO DELLO SGUARDO, si svolgerà sabato 7 maggio, negli stessi spazi indicati dal depliant. Personalmente presenterò il video ANIMAE, resoconto di un'attività di poesia…
Poesia

Corpi di/versi

18 Feb 2022
Corpidi/versiUn evento-progetto sulla poesia con incontro seminarialeintitolato a “Enzo Presentazi”1.a edizioneL’Anffas Jesi onlus , al cui interno si è sviluppato il progetto Pojesis (che da un anno circa vede un…
Comunicazioni personali

A proposito di “IMPERMANENZA”

1 Lug 2022
QUI
interventi

LETTERE: conversazione intorno al “Passero solitario”di Giacomo Leopardi, tra Giancarlo Vecci e Silvano Sbarbati

14 Mag 2022
Jesi, 27 luglio 2015 Se vogliamo essere cinici, potremmo dire che è il canto del timido, di colui il quale desidera un diverso modo di vivere, ma al tempo stesso…
Comunicazioni personali

Sebastiano Aglieco, IMPERMANENZA, diari

11 Mag 202211 Mag 2022
narcysolibri, bianco, terra e oro
Opera prima…

Recensione a “Dizionario minimo” di Silvano Sbarbati

30 Apr 2022
SUL POTER DIRE I CONTESTI di Michele Cardinali È un approccio comune quello di vedere un dizionario come l’archivio mobile della lingua atomica: particelle elementari che, dai loro incastri, generano…
Comunicati

Gli ultimi titoli di taut edizioni

24 Apr 2022
Taut, casa editrice indipendente, diretta da Alberto Pellegatta. Sul sito è possibile consultare gli ultimi titoli pubblicati: TAUT Russell Edson Il tunnel / Antologia di poesie in prosa pp. 116,…
Poesia…

STEFANO MASSARI: Impareremo questo coraggio…

10 Apr 202210 Apr 2022
Stefano Massari, MACCHINE DEL DILUVIO, MC edizioni 2022 Esce, nella bella collana diretta da Pasquale Di Palmo, il nuovo libro di Stefano Massari. Sono poesie finalmente rilasciate dopo anni di…
interventi…

Restituzione

2 Apr 2022
Questo testo fa parte della categoria "restituzioni". Che cos'è una restituzione? E' un tassello di quella cosa che una volta si chiamava dibattito, con/versazione, persino polemos. Oggi, si sa, è…
Opera prima…

SILVANO SBARBATI: PERCHE’ IL TEMPO E’ CORTO…

31 Mar 20223 Apr 2022
Silvano Sbarbati, DIZIONARIO MINIMO, ArcipelagoItaca 2022 Il termine vocabolario si distingue da dizionario perché può anche indicare l’insieme delle parole di una lingua o di un individuo, indipendentemente dalla loro…
Comunicati…

Il secondo libro di Giuseppe Cinà

26 Mar 202226 Mar 2022
Giuseppe Cinà presenta il suo secondo libro in lingua siciliana, "L'àrbulu nostru" (Il nostro albero), La Vita Felice 2022. Il luogo è l'orto botanico di Palermo. 4 Aprile 2022, 0re…
Luigi Di Ruscio…

Silvano Sbarbati commenta un romanzo di Luigi Di Ruscio

23 Feb 2022
La storia per cui sono nate queste righe forse sarebbe piaciuta, a Luigi Di Ruscio. Esattamente al compagno Di Ruscio, emigrato da Fermo, nelle Marche, fino ad Oslo, come operaio…
Comunicati

Premio letterario nazionale Gianmario Lucini – terza edizione

23 Feb 202223 Feb 2022
Se vai lungo la costa dello Jonio da Reggio a Squillace, osservali gli scheletri di muri che la ‘ndràngheta ha disseminato lungo il litorale e rifletti se questo è il…
Comunicazioni personali…

Massimiliano Magnano scrive su “IL POSTO DELLO SGUARDO”

17 Feb 202217 Feb 2022
Massimiliano Magnano scrive un bellissimo e sentito articolo su IL POSTO DELLO SGUARDO. QUI Scrive, in particolare, sul mio lavoro, spendendo parole che mi imbarazzano ma che, credo, corrispondano a…
Comunicati…

DELLE CARTE DELL’ISOLA, la poesia neo volgare siciliana oggi

5 Feb 20225 Feb 2022
E' appena uscito presso l 'editore Carabba, un importante volume dedicato alla poesia neo volgare siciliana contemporanea curato da Gualtiero De Santi e Renato Pennisi . E' un testo assai…
Casa delle lucertole…

UNA LETTERA DI SILVANO SBARBATI A PROPOSITO DI “CASA DELLE LUCERTOLE”

21 Gen 2022
Certo, viene un po' da rimpiangere il tempo dei primi blog di poesia in cui, quando usciva un post, si scatenava una vera e propria gara di commenti, non sempre…
Opera prima…

Roberto Chiodo, IL NOSTRO TEMPO IN CINQUE PAROLE

20 Gen 2022
Roberto Chiodo, BENEDETTI E BRUCIATI, Impressionigrafiche 2021 La nostra adolescenza è fatta di immagini che rapidamente si bruciano. Quando la memoria ritorna indietro, si trova immersa in un flusso disordinato…
Comunicati…

Un inedito commentato da Mario Fresa

19 Gen 2022
Nella sua rubrica AIΩN, Mario Fresa commenta un mio inedito fragile e indifeso. Lo ringrazio molto per la profondità dello sguardo. QUI
Comunicazioni personali…

Silvano Sbarbati riflette su “IL POSTO DELLO SGUARDO”

2 Gen 2022
“Il posto dello sguardo” – una brevissima restituzione Ho letto – e sottolineato come se fosse un testo scolastico – “Il posto dello sguardo”: alla fine mi sono accorto che…
Alessandro Bellasio…

Alessandro Bellasio: Così, come tutto accade…

30 Dic 202130 Dic 2021
Alessandro Bellasio, MONADE, L’Arcolaio 2021 Nessuno muore con la morte. Non si vive con la vita. Si potrebbe riassumere con questi versi che sospendono l’essere sull’orlo dell’irrisolto e del possibile,…
Corrado Bagnoli…

Corrado Bagnoli, AL PRINCIPIO ERA VICINO…

27 Dic 202127 Dic 2021
Corrado Bagnoli, LA CASA VISITATA, puntoacapo 2021 Questi ultimi testi di Corrado Bagnoli seguono il filo delle immagini di Alessandro Savelli, grandi quadri dedicati ai temi portanti del cristianesimo: Genesi,…
Comunicati…

IL SEGNALE n. 120

26 Nov 202126 Nov 2021
La rivista di poesia IL SEGNALE, percorsi di ricerca letteraria, compie 40 anni. Per l'occasione, fra le altre cose, pubblica una piccola antologia poetica di venti autori. Personalmente ringrazio e…
Comunicazioni personali

Una lettura

16 Nov 2021
Isola…

Nicola Grato:un orologio, la pipa, la scatoletta delle medicine…

31 Ott 2021
Nicola Grato, LE CASSETTE DI AZNAVOUR, Macabor 2020 Non so se, citando il catalogo delle navi, Nicola Grato si riferisca al famoso episodio dell’Iliade in cui vengono elencati i nomi…
Comunicazioni personali…

Corrado Bagnoli presenta “IL POSTO DELLO SGUARDO”

26 Ott 202126 Ott 2021
La scuola e la poesia sono il posto dello sguardo: il lavoro educativo consiste in una introduzione alla realtà che non può non passare dall’educazione dello sguardo, che a sua volta non…
diálektos…

LUNARIONUOVO DI SETTEMBRE

20 Ott 2021
Lunarionuovo è una storica rivista siciliana, ora in versione online. Il nuovo numero di settembre, tra le altre cose, contiene recensioni e interventi sull'opera di un poeta siciliano, Angelo Maugeri.…
interventi…

Una lettera di Silvano Sbarbati

9 Ott 2021
In genere, quando i poeti ricevono una recensione, ringraziano e salutano. In genere... a volte no. In questo caso leggiamo di un modo che ricorda l'abitudine dell'antica corrispondenza, una modalità…
Narrativa…

Silvano Sbarbati: La memoria ti coglie sempre in flagrante…

6 Ott 2021
Silvano Sbarbati, UN MAESTRO ELEMENTARE IN PROVA, SGEdizioni 2020 Quando mi trovo di fronte a un oggetto dotato di una qualche struttura narrativa, il pensiero più ricorrente che accompagna la…
Comunicazioni personali…

Infanzia resa: alcune note di Silvano Sbarbati

27 Set 2021
Silvano Sbarbati annota INFANZIA RESA. Pubblico il suo scritto con l'aggiunta di una mia lettera. Infanzia resa Il titolo polisemico del volume funziona come una macchina che trasporta il lettore…
Comunicati…

Un libro sull’opera di Giuseppe Pontiggia

25 Set 2021
E' appena uscito presso Prova d'Autore, un volume di studi analitici e testimonianze intorno all'opera di Giuseppe Pontiggia. Contiene interventi di Aglieco, Argento, Bommarito, Cairone, Cellura, Di Prima, Leotta, Liseo,…
Poesia

Marco Marangoni, Nel fitto del tempo

21 Set 2021
Marco Marangoni, SENTIMENTALISSIMA LUCE, puntoacapo 2021 Chi è il poeta? Che cos’è la poesia? Sono domande che non hanno risposta e che, probabilmente, non andrebbero neanche poste. Domande che sono,…
Comunicati…

Una scheda di Luigi Fontanella

14 Set 2021
Luigi Fontanella ha da poco pubblicato un impegnativo volume di saggi, ricordi, testimonianze critiche intitolato RACCONTARE LA POESIA (1970-2020), Moretti e Vitali 2021 Il testo contiene una scheda critica dedicata…
Compitu re vivi…

Un commento di Luigi Cannillo

1 Set 20211 Set 2021
Luigi Cannillo commenta una poesia tratta da COMPITU RE VIVI. Lo ringrazio di cuore. QUI
Comunicati…

IL POSTO DELLO SGUARDO – ANTEPRIMA

22 Ago 2021
Ecco l'anteprima del volume collettaneo IL POSTO DELLO SGUARDO, Scuola e poesia tra complicità e smarrimenti. QUI il promo sfogliabile
Comunicati…

L’ANTEPRIMA DI UN LIBRO IMPORTANTE

7 Ago 2021
Corrado Bagnoli discute su un ragionamento di Czeslaw Milosz, e intanto annuncia l'anteprima di un libro che uscirà a settembre sul tema poesia e scuola. QUI "Ho chiesto ad alcuni…
Comunicazioni personali

Ultime mie cose

4 Ago 20214 Ago 2021
Sulla rivista IL SEGNALE, percorsi di ricerca letteraria n. 119, si possono leggere due cose mie: Una recensione al libro di Maria Grazie Cabras DIE IN TUNDU (girogiorni) Edizioni Cofine…
L'albero viola

LA POESIA NELLA SCUOLA

3 Ago 20213 Ago 2021
L’intenzione della rubrica di lunga data, “L’albero viola”, presente in questo blog, era di raccogliere e testimoniare quelle esperienze progettate nella scuola che avessero come tema una pedagogia della poesia…
Comunicazioni personali…

Fabio Dainotti su “Giornata”

31 Lug 2021
Ricevo da Fabio Dainotti questa bella riflessione sul mio libro "Giornata". Lo ringrazio per l'attenzione, la libertà di sguardo e la generosità. Sebastiano Aglieco, Giornata, La vita felice, 2003 Occorre…
Comunicazioni personali…

LUNARIONUOVO di Giugno

15 Giu 2021
Su LUNARIONUOVO di Giugno, due mie traduzioni in lingua siciliana da Giuseppe Bonaviri QUI
Comunicati…

DIZIONARIO critico DELLA POESIA ITALIANA

7 Giu 2021
Un'intervista al curatore QUI Si tratta del Dizionario critico della poesia italiana, una guida che con più di duecento pagine fornisce approfondimenti, schede, saggi brevi, citazioni e informazioni bio-bibliografiche. Non un’antologia,…
Comunicazioni personali…

PRESENTAZIONE: Giuseppe Cinà, A MACCHIA E U JARDINU

6 Apr 2021
Per gli utenti esterni occorre fare richiesta firmata (testo: Si richiede l'invio del link di accesso alla presentazione del libro 'A MACCHIA E U JARDINU del 9.4.2021, ore 18. Grazie…
interventi

Corrado Bagnoli, a proposito degli esami al tempo del covid

27 Mar 2021
– Ricordi ancora quel vecchio film di Pollack del ’69, Non si uccidono così anche i cavalli? – Giuseppe mi domanda a bruciapelo entrando nella saletta della macchina del caffè. Io ricordo…
Comunicazioni personali…

Giovanni Infelise su DOLORE DELLA CASA

27 Mar 2021
DOLORE DELLA CASA è un libro pubblicato dal PONTE DEL SALE nel 2006. Ma i libri, come si sa, non invecchiano mai per i veri lettori. Ringrazio particolarmente Giovanni Infelise…
Alessandro Niero…

Paolo Donini intorno a un libro di Alessandro Niero

24 Mar 2021
Le briciole del canto su RESIDENZA FITTIZIA di Alessandro Niero, Marcos y Marcos Proviamo a osservare la poesia ammettendo che la poesia debba porgersi sullo stesso piano della vita, pena…
Marco Molinari…

Marco Molinari: la saggezza che abbiamo perduto

15 Mar 2021
Marco Molinari, IL GRANDE SPETTACOLO DI GUARDARE IN ALTO, Ronzani 2020 Costruito per capitoli brevi, questo nuovo libro di Marco Molinari riprende molti temi a lui assai cari, già sviluppati…
Mariella Bettarini…

Mariella Bettarini: Eccomi giunta

10 Mar 2021
Mariella Bettarini, HAIKU ALFABETICI, Il ramo e la foglia edizioni, Poesia, 2021 L’haiku, come è evidente, non è proprio una forma poetica che appartiene all’Occidente. Estremamente formalizzata nella sua struttura…
diálektos…

Maurizio Casagrande: Siamo mare siamo terra…

9 Mar 2021
Maurizio Casagrande, Ca ‘a scùria, MC 2020 Ciò che maggiormente colpisce nella poesia di Maurizio Casagrande, è l’assoluta assenza di metafore. Queste, piuttosto, vengono introiettate nella logica di un parlare…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

RSS Da uno spazio bianco

  • Stefano Vilardo: Tutti dicono Germania Germania
  • Mario Grasso: I guerrieri di Riace
  • Giuseppe Cinà: Purtannu un ramuzzu d’alilvu

LIBRI IN EVIDENZA

1 IMPERMANENZA
copertina libro
CASA DELLE LUCERTOLE
CASA DELLE LUCERTOLE
INFANZIA RESA
INFANZIA RESA
9788871868288_0_0_350_75
AA.VV_.-Col-dire-poesia-fto-15x21-1
una-stagione-allinferno-618196
IMG-20191118-WA0008
POETI IN E DI SICILIA
POETI IN E DI SICILIA
IMG-20190525-WA0000
ADDAMO COP - fto150x215
muri1
gorgo
passione-poesia-copertina-rid-per-web3
20201111_132653-600x836
Dizionario-critico-della-poesia-italiana-mario-fresa
Manifesto_stradale

Siti in cui scrivo

IL RE PESCATORE

LUNARIONUOVO

IMPERMANENZA

Categorie

Bibliografia minima

Sebastiano Aglieco è poeta e critico. È nato a Sortino (SR), nel 1961. Ha pubblicato i libri di poesia: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d’Ercole; La tua voce; Giornata, (premio Montale Europa); Dolore della casa; Nella Storia; Compitu re vivi, (premi Il Ceppo, Salvo Basso, Luciana Notari); Infanzia resa, (premio Città di Como). I saggi: Radici delle isole, i libri in forma di racconto; Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario, Impermanenza. In collaborazione con Luigi Cannillo e Nino Iacovella, Passione poesia, letture di poesia contemporanea. Inoltre ha collaborato alla stesura del Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa. Testi dedicati a importanti autori siciliani sono apparsi in volumi collettanei editi presso l’editore Prova d’Autore. Casa delle lucertole è il suo primo romanzo breve, uscito presso Il libraccio. E’ stato redattore de La mosca di Milano. Attualmente collabora con Gradiva, rivista internazionale di poesia italiana; Il segnale, percorsi di ricerca letteraria, Lunarionuovo, rassegna di letteratura diretta da Mario Grasso.

Insegna nella scuola primaria. Si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione. Scrive su Compitu re vivi: (miolive.wordpress.com)

I miei libri

CASA DELLE LUCERTOLE
Siracusa
Infanzia resa
Compitu re vivi
Radici delle isole
Nella Storia
Dolore della casa
Giornata
Le colonne d’Ercole
La tua Voce
Grandi Frammenti
Minime

Altri spazi

  • narcysolibri
  • da uno spazio bianco

Presentazioni, iniziative, incontri

Questo slideshow richiede JavaScript.

PAGINE PERSONALI

  • Home
  • Antologia dal web
  • Bibliografia
  • Commenti dalla Rete
  • Di me
  • Dolore della casa
  • Giornata
  • Grandi Frammenti
  • Interventi critici in generale sulla mia poesia
  • La pazienza della resa
  • La promessa dei giorni
  • La tua voce
  • Le colonne d’Ercole
  • Minime
  • Nella Storia
  • Radici delle isole
  • Voce, video
  • COMPITU RE VIVI
  • Infanzia resa
  • Comunicazioni personali
  • APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario

Un grazie alle persone che seguono questo spazio

Commenti recenti

silvano sbarbati su Recensione a “Dizionario…
marcoercolani su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su Massimiliano Magnano scrive su…
silvano sbarbati su Alessandro Bellasio: Così, com…
silvano sbarbati su Corrado Bagnoli, AL PRINCIPIO…
Massimiliano Magnano su Infanzia resa: alcune note di…
Sebastiano Aglieco su LA POESIA NELLA SCUOLA
pieravolpi su LA POESIA NELLA SCUOLA
Massimiliano Magnano su LA POESIA NELLA SCUOLA

Statistiche del Blog

  • 265.420 visite

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 471 follower

siti internet

  • Saggistica
  • Segnati a matita
  • Traduzioni
  • Comunicazioni personali
  • Poesia
  • Comunicati
  • interventi
  • Opera prima
  • L’albero viola
  • Isola
  • Introduzioni
  • Riletti
  • Samgha
  • Prosa
  • Narrativa
  • Libri d’arte
  • La scatola sonora
  • Diálektos
  • Infanzia
  • Riassunti
  • Da uno spazio bianco
  • Lettere
  • Segnalazioni
  • narcysolibri
  • Strumenti umani
  • Premio di poesia Umbertide 2018
  • Passione Poesia
  • Riproposte
  • Notizia
  • Infanzia resa
  • Inediti
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario
  • Nuove letture Appunti
  • Lunarionuovo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Compitu Re Vivi
    • Segui assieme ad altri 471 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Compitu Re Vivi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...