Vai al contenuto

Compitu Re Vivi

Officinae

Cerca

Categoria: L’albero viola

Comunicazioni personali…

IL POSTO DELLO SGUARDO: UNA NUOVA DATA DEL CONVEGNO

28 Mar 202231 Mar 2022
Il convegno dedicato al libro IL POSTO DELLO SGUARDO, si svolgerà sabato 7 maggio, negli stessi spazi indicati dal depliant. Personalmente presenterò il video ANIMAE, resoconto di un'attività di poesia…
Comunicazioni personali…

Massimiliano Magnano scrive su “IL POSTO DELLO SGUARDO”

17 Feb 202217 Feb 2022
Massimiliano Magnano scrive un bellissimo e sentito articolo su IL POSTO DELLO SGUARDO. QUI Scrive, in particolare, sul mio lavoro, spendendo parole che mi imbarazzano ma che, credo, corrispondano a…
Comunicazioni personali…

Corrado Bagnoli presenta “IL POSTO DELLO SGUARDO”

26 Ott 202126 Ott 2021
La scuola e la poesia sono il posto dello sguardo: il lavoro educativo consiste in una introduzione alla realtà che non può non passare dall’educazione dello sguardo, che a sua volta non…
Comunicati…

IL POSTO DELLO SGUARDO – ANTEPRIMA

22 Ago 2021
Ecco l'anteprima del volume collettaneo IL POSTO DELLO SGUARDO, Scuola e poesia tra complicità e smarrimenti. QUI il promo sfogliabile
Comunicati…

L’ANTEPRIMA DI UN LIBRO IMPORTANTE

7 Ago 2021
Corrado Bagnoli discute su un ragionamento di Czeslaw Milosz, e intanto annuncia l'anteprima di un libro che uscirà a settembre sul tema poesia e scuola. QUI "Ho chiesto ad alcuni…
L'albero viola

LA POESIA NELLA SCUOLA

3 Ago 20213 Ago 2021
L’intenzione della rubrica di lunga data, “L’albero viola”, presente in questo blog, era di raccogliere e testimoniare quelle esperienze progettate nella scuola che avessero come tema una pedagogia della poesia…
interventi…

Corrado Bagnoli su: IL SUSSIDIARIO

15 Nov 202015 Nov 2020
SCUOLA/ Kikuo Takano, come tenere acceso il “fuoco” in tempo di Dad“Ormai lo sanno tutti che questa qui non è la scuola. Anche i profeti del sol dell’avvenire digitale”. La…
interventi…

SCUOLA/ “Leopardi ci aiuta a non sparare sulla Croce rossa”

26 Set 2020
Corrado Bagnoli commenta "l'utilità" di Giacomo Leopardi. QUI
Corrado Bagnoli…

SCUOLA/ E poesia, c’è un compito e un destino che le unisce

10 Ago 2020
Se il compito della poesia è quello di illuminare il mondo, allora può diventare un formidabile alleato della missione della scuola. Ma anche la scuola può aiutare la poesia... Un…
L'albero viola

SCUOLA/ Linee guida dell’educazione civica: bene, ma destinata a chi? – di Corrado Bagnoli

18 Lug 2020
Adesso anche l’educazione civica, o educazione alla cittadinanza, ha le sue linee guida. E guidano senz’altro verso un cambiamento in peggio... CONTINUA
L'albero viola…

GLI ALBERI POETI/CI

1 Giu 2020
Massimiliano Magnano legge dal suo saggio apparso nel bellissimo volume, COL DIRE POESIA, Prova d’Autore, Catania, 2020. Devo ringraziarlo per la citazione del progetto realizzato a scuola qualche anno fa,…
L'albero viola

LA POESIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

16 Mag 2020
SCUOLA/ Così Montale colma in un istante tutte le Dad di questo mondo... Corrado Bagnoli su IL SUSSIDIARIO Ma ti pare questo il tempo di parlare di poesia? Qualcuno l’ha…
Comunicazioni personali…

LEGGIMILEGGI

17 Apr 2020
Segnalo questo bellissimo progetto dell'editore KABA EDIZIONI. Poesie lette da grandi e piccini, proprie e altrui. LEGGIMILEGGI
L'albero viola

VIVA LA SCUOLA, di Giorgio Morale

14 Apr 20203 Mag 2020
Una bella e utile riflessione sulla didattica a distanza si può leggere sulle pagine della rubrica di Giorgio Morale, VIVA LA SCUOLA.  
L'albero viola

Non restate prigionieri della nostalgia

31 Mar 202031 Mar 2020
UN BELLISSIMO ARTICOLO DI CORRADO BAGNOLI Ci sentiamo. Finisce sempre così la sua telefonata il mio amico Giuseppe. Ci sentiamo perché non possiamo incontrarci. Come tutti, come noi professori con i…
L'albero viola

NATALE: una metafora per la Scuola

16 Dic 201916 Dic 2019
... perché il Natale non è solo una festa per i Cristiani, ma una bellissima metafora di rinascita per tutti quelli che vogliono rinascere, compresa questa martoriata e derelitta scuola…
L'albero viola

La poesia a scuola…questa disperata creatura

30 Nov 201930 Nov 2019
La poesia è in grado di far vedere e conoscere nel profondo quello di cui tutti parlano senza averne coscienza. Per questo la scuola non può rinunciarvi. Corrado Bagnoli su…
L'albero viola…

Massimiliano Magnano: A proposito di scuola

3 Nov 2019
Un sentimento di forte precarietà che avverto in questi miei ultimi anni -  spero -  di lavoro a scuola, mi impedisce di commentare fatti, esperienze personali e accadimenti...pena un tono…
Corrado Bagnoli…

Senza un bastone non si insegna (e non si impara)

8 Apr 2019
Corrado Bagnoli su IL SUSSIDIARIO
L'albero viola

La scuola…aleatoria

10 Mar 201910 Mar 2019
Così Corrado Bagnoli ... IL SUSSIDIARIO.IT 
L'albero viola

Una riflessione sul Natale

25 Dic 201825 Dic 2018
Una bella riflessione sul Natale di Corrado Bagnoli. QUI perché il senso del Natale non è Babbo Natale ma la nascita di un bambino. Nessun simbolo più potente esiste al…
L'albero viola

Rebora e quella febbre dell’istante che divora i nostri figli

7 Dic 20187 Dic 2018
Una bella riflessione di Corrado Bagnoli sul sentimento...perduto, dell'attesa. QUI Davanti ai bambini (o poco più che bambini) di oggi, vien da chiedersi se sono capaci di preparare il cuore…
Corrado Bagnoli…

Corrado Bagnoli: come ridare carne alle parole

9 Set 2018
Le parole di Corrado Bagnoli per l'inizio di un nuovo anno scolastico. QUI
L'albero viola

Parco Trotter, 18 giugno 2018, ore 20.30

19 Giu 2018
Tu non puoi essere mio figlio tu, fra poco, attraverserai questa mia terra e mi offrirai in pegno solo un po' di dolore. Il mondo ti lascerà passare nella mia…
L'albero viola

da un quaderno di quinta elementare

10 Giu 201810 Giu 2018
Mohamed non è stato un alunno della mia classe. Andavo in classe sua in seconda elementare, per svolgere l’attività di alternativa alla Religione Cattolica. Fu l’anno del progetto degli Alberi…
L'albero viola

Gli ultimi testi

29 Mag 201829 Mag 2018
Ho letto ai bambini, come ultimo lavoro sulla poesia di questi cinque anni parecchio impegnativi, i 33 NOMI DI DIO di Marguerite Yorcenar. Non sono definizioni teologiche ma meditazioni, basate…
L'albero viola

21 Marzo, Giornata mondiale della poesia

20 Mar 2018
CON I MIEI BAMBINI, NON CON I POETI IN RIBALTA La poesia non è niente per chi pensa che sia solo un gioco. La poesia è un’ombra silenziosa che ti…
L'albero viola

Un bel modo per insegnare poesia a scuola

18 Feb 2018
Sono pochi, oggi, i maestri che sanno trasmettere poesia a scuola. Un bell'esempio è quello di Corrado Bagnoli. QUI
L'albero viola

per Seba, dalla Quinta A

23 Dic 2017
Sensazione di armonia, come le onde che ti fanno scivolare, Ecco il cielo tramontare. Benedetta, la luce scalpita, Andante in un viale che Stupisce l’anima tua, Travolge le nuvole in…
L'albero viola

Gli alberi poeti/ci, seconda parte

17 Set 2017
Si conclude con queste pubblicazioni il progetto “Gli alberi poeti/ci, iniziato in seconda elementare. Abbiamo ripreso alcune poesie donate dai poeti e sulle quali i bambini avevano già scritto con…
L'albero viola

Incomincia la scuola …

7 Set 2017
Una riflessione segnalata da Corrado Bagnoli su IL SUSSIDIARIO
Anna Bergna…

Anna Bergna: Soffitto e pavimento

31 Mag 2017
Anna Bergna: SOFFITTO E PAVIMENTO, Tera Mata 2017 Illustrazioni di Francesco Scuto Note di lettura di Sebastiano Aglieco Non credo debbano esistere libri per bambini e libri per adulti. Non nel senso…
Comunicazioni personali…

Frammenti di maestro: un anticipo

2 Mag 2017
Ringrazio moltissimo VERSANTE RIPIDO per aver voluto pubblicare, in forma di editoriale, un passaggio di questo mio libro inedito che attende la pubblicazione ... e un editore. Invito a leggere…
L'albero viola

LANTERNA DI PAROLE E GLI ALBERI POETI/CI

5 Apr 2017
Molto felice di aver collaborato al progetto LANTERNA DI PAROLE. "Lanterne di parole" è il progetto vincitore del primo premio del Concorso Design Verde - Parco delle Lettere di Milano.…
L'albero viola

La mia giornata della poesia

21 Mar 201722 Mar 2017
Il 21 marzo non è solo la giornata mondiale della poesia, ma anche degli alberi. E proprio partendo dagli alberi, in seconda elementare, i miei bambini hanno cominciato a scrivere,…
L'albero viola

L’ALBERO VIOLA

1 Mar 2017
"Gli studenti? Cercano adulti che diano nome alle cose". Un interessante articolo, QUI
L'albero viola

Sono anni che rompono l’anima…

6 Dic 2016
Parole che condivido pienamente, con una grande malinconia per dove hanno condotto la scuola... QUI
L'albero viola

Arte o non arte… chi se ne importa

18 Nov 2016
I disegni di Sheradzade (chiesetta del Parco Trotter, Milano, fino a sabato) Si va a una mostra per annusare un artista. Si parla, si pensa davanti a un quadro, perchè…
L'albero viola

Due articoli di Corrado Bagnoli

15 Nov 2016
Due articoli di Corrado Bagnoli. Il primo è una piccola lettura della trilogia di Kent Haruf, il secondo il resoconto di un convegno con alcuni passaggi di Carlo Sini e una…
L'albero viola

L’albero viola: Alla luna

14 Nov 2016
Oggi, in classe ... Alla luna O graziosa luna, io mi rammento che, or volge l'anno, sovra questo colle io venia pien d'angonscia a rimirarti: e tu pendevi allor su…
L'albero viola

L’album di Sheradzade a Milano

23 Ott 2016
19 NOVEMBRE 2016 FESTA DEI DIRITTI DI TUTTI I BAMBINI AL PARCO TROTTER Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia, diventata…
interventi…

La Clessidra, l’ultimo numero

10 Ott 2016
Il numero 1/2 - 2015 del semestrale LA CLESSIDRA, pubblica un'importante reportage dal titolo POESIA E SCUOLA, interventi di poeti e insegnanti sul fare poesia a scuola. I contributi sono…
L'albero viola

Corrado Bagnoli: IL GRANDE TRADIMENTO DI NON CHIAMARE PIU’ LE COSE PER NOME

5 Ott 2016
QUI  
L'albero viola

Primo giorno di scuola

13 Set 2016
Primo giorno di Scuola di Corrado Bagnoli             QUI
L'albero viola

Qualcuno che sappia guardare le macerie …

6 Ago 2016
Le parole di Corrado Bagnoli sullo stato della Scuola italiana mi sembrano sempre necessarie. Ecco ancora un suo articolo ...
L'albero viola

Due articoli sulla Scuola Italiana

2 Ago 2016
Scuola: Se si riduce a suonare il piffero della rottamazione Democrazia ed educazione: la riforma della scuola pronta da cento anni
L'albero viola

Le pressioni nefaste sulla scuola italiana

22 Lug 2016
Un articolo di Corrado Bagnoli sulla funzione educativa negata ... sempre di più ... alla scuola.  
L'albero viola

Tre articoli sulla scuola

8 Lug 2016
Segnalo questi articoli sulla situazione della  Scuola Italiana, oggettivi e amari... L'alunno non ce la fa? Non è un problema, si falsano le carte di Corrado Bagnoli   *** e…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

RSS Da uno spazio bianco

  • Piero Longo, DIALOGHI CON ELEONORA, Sciascia 1999
  • Fiore Torrisi, I RIMPROVERI, Il Girasole Edizioni 1990
  • Luciana Frezza, LA FARFALLA E LA ROSA, Feltrinelli 1962

LIBRI IN EVIDENZA

1 IMPERMANENZA
copertina libro
CASA DELLE LUCERTOLE
CASA DELLE LUCERTOLE
INFANZIA RESA
INFANZIA RESA
9788871868288_0_0_350_75
AA.VV_.-Col-dire-poesia-fto-15x21-1
una-stagione-allinferno-618196
IMG-20191118-WA0008
POETI IN E DI SICILIA
POETI IN E DI SICILIA
IMG-20190525-WA0000
ADDAMO COP - fto150x215
muri1
gorgo
passione-poesia-copertina-rid-per-web3
20201111_132653-600x836
Dizionario-critico-della-poesia-italiana-mario-fresa
Manifesto_stradale

Siti in cui scrivo

IL RE PESCATORE

LUNARIONUOVO

IMPERMANENZA

Categorie

Bibliografia minima

Sebastiano Aglieco è poeta e critico. È nato a Sortino (SR), nel 1961. Ha pubblicato i libri di poesia: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d’Ercole; La tua voce; Giornata, (premio Montale Europa); Dolore della casa; Nella Storia; Compitu re vivi, (premi Il Ceppo, Salvo Basso, Luciana Notari); Infanzia resa, (premio Città di Como). I saggi: Radici delle isole, i libri in forma di racconto; Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario, Impermanenza. In collaborazione con Luigi Cannillo e Nino Iacovella, Passione poesia, letture di poesia contemporanea. Inoltre ha collaborato alla stesura del Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa. Testi dedicati a importanti autori siciliani sono apparsi in volumi collettanei editi presso l’editore Prova d’Autore. Casa delle lucertole è il suo primo romanzo breve, uscito presso Il libraccio. E’ stato redattore de La mosca di Milano. Attualmente collabora con Gradiva, rivista internazionale di poesia italiana; Il segnale, percorsi di ricerca letteraria, Lunarionuovo, rassegna di letteratura diretta da Mario Grasso.

Insegna nella scuola primaria. Si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione. Scrive su Compitu re vivi: (miolive.wordpress.com)

I miei libri

CASA DELLE LUCERTOLE
Siracusa
Infanzia resa
Compitu re vivi
Radici delle isole
Nella Storia
Dolore della casa
Giornata
Le colonne d’Ercole
La tua Voce
Grandi Frammenti
Minime

Altri spazi

  • narcysolibri
  • da uno spazio bianco

Presentazioni, iniziative, incontri

Questo slideshow richiede JavaScript.

PAGINE PERSONALI

  • Home
  • Antologia dal web
  • Bibliografia
  • Commenti dalla Rete
  • Di me
  • Dolore della casa
  • Giornata
  • Grandi Frammenti
  • Interventi critici in generale sulla mia poesia
  • La pazienza della resa
  • La promessa dei giorni
  • La tua voce
  • Le colonne d’Ercole
  • Minime
  • Nella Storia
  • Radici delle isole
  • Voce, video
  • COMPITU RE VIVI
  • Infanzia resa
  • Comunicazioni personali
  • APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario

Un grazie alle persone che seguono questo spazio

Commenti recenti

silvano sbarbati su Recensione a “Dizionario…
marcoercolani su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su STEFANO MASSARI: Impareremo qu…
silvano sbarbati su Massimiliano Magnano scrive su…
silvano sbarbati su Alessandro Bellasio: Così, com…
silvano sbarbati su Corrado Bagnoli, AL PRINCIPIO…
Massimiliano Magnano su Infanzia resa: alcune note di…
Sebastiano Aglieco su LA POESIA NELLA SCUOLA
pieravolpi su LA POESIA NELLA SCUOLA
Massimiliano Magnano su LA POESIA NELLA SCUOLA

Statistiche del Blog

  • 265.786 visite

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 471 follower

siti internet

  • Saggistica
  • Segnati a matita
  • Traduzioni
  • Comunicazioni personali
  • Poesia
  • Comunicati
  • interventi
  • Opera prima
  • L’albero viola
  • Isola
  • Introduzioni
  • Riletti
  • Samgha
  • Prosa
  • Narrativa
  • Libri d’arte
  • La scatola sonora
  • Diálektos
  • Infanzia
  • Riassunti
  • Da uno spazio bianco
  • Lettere
  • Segnalazioni
  • narcysolibri
  • Strumenti umani
  • Premio di poesia Umbertide 2018
  • Passione Poesia
  • Riproposte
  • Notizia
  • Infanzia resa
  • Inediti
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario
  • Nuove letture Appunti
  • Lunarionuovo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Compitu Re Vivi
    • Segui assieme ad altri 471 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Compitu Re Vivi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...