Vai al contenuto

Compitu Re Vivi

Esercizi di sparizione

Cerca

Categoria: Riletti

compitu re vivi 2…

Giusi Busceti: SESTILE e gli anni novanta

13 Giu 201713 Giu 2017
Giusi Busceti, SESTILE, Corpo 10, 1991 A rileggere i libri di quegli anni - certi libri, chiaramente - si rimane colpiti dalla fortissima compattezza stilistica derivante dall'adesione a una poetica…
Isola…

Pentèlite, anno 3, numero 2

18 Ott 2016
Stefano D’Arrigo, CODICE SICILIANO, Mesogea 2015 Chi conosce il grande romanzo di D’Arrigo, “Horcynus Horca”, ritroverà in queste poesie, soprattutto nel primo poemetto, “PREGRECA”, lo stesso clima di mito e…
Carolina Carlone…

Carolina Carlone: ritratto di Alessandro… e forse di noi

26 Set 2016
Carolina Carlone, ALESSANDRO SPEAKS, Pazzini 2006 Ci si può avvicinare a questo Alessandro, nel contesto di un cosmopolitismo cercato e voluto con la forza, con la volontà protesa verso l'utopia…
Riletti

Da rileggere: Liliana Zinetti

5 Lug 20165 Lug 2016
Da rileggere sono sicuramente gli ultimi libri di Liliana Zinetti: siamo nel regno di una natura traumatica e nello stesso tempo solidale. Scrittura rigorosa eppure tremante. NEL SOLO ORDINE RICONOSCIUTO…
Riletti

Gianni Priano: Le violette di Saffo

3 Lug 20163 Lug 2016
Concludo questa breve e incompleta carrellata estiva su libri da rileggere e che mi sembrano degni di nota, con un saggio, Le bellissime violette di Saffo di Gianni Priano.  …
Riletti

da rileggere: Nino Iacovella

2 Lug 2016
un libro che ha avuto una certa eco, è questa opera prima di Nino Iacovella. QUI
Riletti

Riletti. Paolo Pistoletti

21 Giu 2016
Un libro molto apprezzato di questi ultimi anni è l'opera prima di Paolo Pistoletti. LEGNI
Riletti

Fiammetta Giugni: due libri

16 Giu 2016
Di Fiammetta Giugni voglio riproporre all'attenzione due libri: NEL NOME DEL NOME e il meno recente HORTUS PROTERVIO   
Riletti

Riletti: Anna Bergna, I corpi e le cisterne

14 Giu 2016
Rilancio per una rilettura, il libro di Anna Bergna. Anche se recente, mi è sembrata una bella scoperta.
Riletti

Riletti: Renato Pennisi, La cumeta

13 Giu 2016
Per chi volesse saggiare l'umoralità  e la passionalità della lingua siciliana, propongo la rilettura di questo libro di Renato Pennisi, LA CUMETA  
Riletti

Wanda Marasco: La fatica dello stormo

12 Giu 2016
Un bel libro da rileggere è questo di Wanda Marasco, LA FATICA DELLO STORMO Dell’amore che non volevo storto l’amore del mio sguardo amore solo presi sul fianco un corpo…
Riletti

Maurizio Gramegna: Caduti in volo

8 Giu 2016
Mi piace risegnalare questo bellissimo racconto di resistenza di Maurizio Gramegna, pubblicato qualche anno fa da puntoacapo, che, oltre ad essere un racconto di partigiani, è anche un affresco naturale dei…
Riletti

Gian Ruggero Manzoni: Tutto il calore del mondo

6 Giu 20166 Giu 2016
In questa carrellata di libri da rileggere, aggiungo all'elenco quello di Gian Ruggero Manzoni, TUTTO IL CALORE DEL MONDO; poesia che non segue gli schemi, dotata di una forza dirompente…
Riletti

Vincenzo Di Maro: La fine dell’opera

5 Giu 20165 Giu 2016
Ripropongo alla lettura, il libro di Vincenzo Di Maro, LA FINE DELL'OPERA, edito qualche anno fa da LietoColle, uno dei libri più stimolanti degli ultimi anni in merito al tema…
Libri d'arte…

libri introvabili… a parte uno.

4 Giu 2016
E' sempre una grande gioia per chi ama la poesia, riuscire a trovare libri introvabili tra gli scaffali del mercatino più improponibile. Oggi, al modico costo di 11 euro, mi…
Riletti

Alfonso Guida: IRPINIA

1 Giu 2016
Ripropongo all'attenzione il libro di Alfonso Guida, IRPINIA. Di questo poeta è appena uscito per le edizioni del Ponte del Sale un corposo volume di poesia, circa 250 pagine! POESIA…
Riletti

Marco Fregni, ALDILÀ DI OGNI ALDILÀ

30 Mag 2016
Ripropongo qualche articolo precedentemente comparso su questo sito dedicato a libri che mi hanno particolarmente colpito. Questo di Marco Fregni è un piccolo capolavoro e, devo dire, assai inquietante. Marco Fregni,…
Alessandra Paganardi…

Riletture: Antonia Pozzi

10 Apr 2015
Un saggio di Alessandra Paganardi, che ringrazio molto, sull'opera di Antonia Pozzi. LA STAGIONE ASSOLUTA Il sentimento del tempo nella poesia di Antonia Pozzi Di Alessandra Paganardi “Ci sono delle…
Fabiano Alborghetti…

Marco Bellini su un libro di Fabiano Alborghetti

29 Mar 2015
Fabiano Alborghetti, L’opposta riva, La Vita Felice, Milano 2013 Come l’autore ci spiega nella breve nota introduttiva, quest’opera, pubblicata per la prima volta dieci anni fa, nasce da una esperienza…
Christian Tito…

Massimiliano Damaggio su un libro di Christian Tito

2 Apr 2014
Dell'essere Christian Tito Una lettura del libro “Dell'essere umani” di Christian Tito di Massimiliano Damaggio Io vorrei consigliare a Christian Tito una cosa molto semplice: emigrare in Brasile. Cosa detta,…
Giovanni Nuscis…

materiali da “Land”: Giovanni Nuscis

2 Mag 20132 Mag 2013
Giovanni Nuscis, LA PAROLA DATA, L'arcolaio 2009 Con questa tensione intendo leggere il primo testo del libro di Giovanni Nuscis: Una muta di occhi ti insegue nella notte vascolare nell'intrico…
interventi…

Materiali da “Land”

1 Mag 20131 Mag 2013
Conservo qui, i materiali apparsi su "Land", esperienza poi conclusa. Questo testo rappresentava una dichiarazione di intenti -  ancora valida a mio avviso - Oggi la poesia è necessaria più…
Mario Benedetti…

Da rileggere: Umana gloria

10 Feb 201210 Nov 2012
Mario Benedetti, UMANA GLORIA, Mondadori 2004 Torno a rileggere UMANA GLORIA. Forse perché le parole che oggi mi stanno scrivendo richiamano al senso di una poesia che si spogli il…
Riletti

da rileggere

20 Dic 201111 Nov 2012
Segnalo su La poesia e lo Spirito, la sempre ottima ribrica curata da Giorgio Morale. Libri da leggere e da rileggere sulla scuola. La mia proposta qui: Edmondo De Amicis,…
Marco Molinari…

Riletti: Seguiamo e accarezziamo di Marco Molinari

17 Dic 201111 Nov 2012
Marco Molinari, Seguiamo e accarezziamo, Il ponte del sale 2007 Se il mondo fosse un posto giusto, anche il mondo della letteratura, fra tutti gli altri mondi, dovrebbe riflettere un’idea…

RSS Da uno spazio bianco

  • Mario Grasso intorno all’opera di Stefano D’Arrigo
  • Appunti intorno all’opera poetica di Lucio Zinna
  • Donata Passanisi, DA DONNA
  • Nino Buccellato, UOMO DI TERRA
  • Antonino Cremona, L’ODORE DELLA POESIA, antologia poetica Sciascia 1980
  • Mario Farinella, TABACCO NERO e TERRA DI SICILIA, Flaccovio 1951
  • Antonio Bruno, FUOCHI DI BENGALA, Novecento 1990
  • Armando Mazza, LA SPOSA PERDUTA, Castoldi 1952
  • Vanna Ruma, LE PAROLE NON DETTE, Edizioni della Magnolia 1979
  • Piero Longo, DIALOGHI CON ELEONORA, Sciascia 1999

LIBRI IN EVIDENZA

345631816_273370581783981_4064470209521617309_n
1 IMPERMANENZA
copertina libro
CASA DELLE LUCERTOLE
CASA DELLE LUCERTOLE
INFANZIA RESA
INFANZIA RESA
9788871868288_0_0_350_75
AA.VV_.-Col-dire-poesia-fto-15x21-1
una-stagione-allinferno-618196
IMG-20191118-WA0008
POETI IN E DI SICILIA
POETI IN E DI SICILIA
IMG-20190525-WA0000
ADDAMO COP - fto150x215
muri1
gorgo
passione-poesia-copertina-rid-per-web3
20201111_132653-600x836
Dizionario-critico-della-poesia-italiana-mario-fresa
Manifesto_stradale

Siti in cui scrivo

IL RE PESCATORE

LUNARIONUOVO

LUCE DELLA NECESSITA'

IMPERMANENZA

Categorie

Bibliografia minima

Sebastiano Aglieco è poeta e critico. È nato a Sortino (SR), nel 1961. Ha pubblicato i libri di poesia: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d’Ercole; La tua voce; Giornata, (premio Montale Europa); Dolore della casa; Nella Storia; Compitu re vivi, (premi Il Ceppo, Salvo Basso, Luciana Notari); Infanzia resa, (premio Città di Como). I saggi: Radici delle isole, i libri in forma di racconto; Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario, Impermanenza. In collaborazione con Luigi Cannillo e Nino Iacovella, Passione poesia, letture di poesia contemporanea. Inoltre ha collaborato alla stesura del Dizionario critico della poesia italiana, a cura di Mario Fresa. Testi dedicati a importanti autori siciliani sono apparsi in volumi collettanei editi presso l’editore Prova d’Autore. Casa delle lucertole è il suo primo romanzo breve, uscito presso Il libraccio. E’ stato redattore de La mosca di Milano. Attualmente collabora con Gradiva, rivista internazionale di poesia italiana; Il segnale, percorsi di ricerca letteraria, Lunarionuovo, rassegna di letteratura diretta da Mario Grasso.

Insegna nella scuola primaria. Si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione. Scrive su Compitu re vivi: (miolive.wordpress.com)

I miei libri

LUCE DELLA NECESSITA’
CASA DELLE LUCERTOLE
Siracusa
Infanzia resa
Compitu re vivi
Radici delle isole
Nella Storia
Dolore della casa
Giornata
Le colonne d’Ercole
La tua Voce
Grandi Frammenti
Minime

Altri spazi

  • narcysolibri
  • da uno spazio bianco

Presentazioni, iniziative, incontri

Questo slideshow richiede JavaScript.

PAGINE PERSONALI

  • Home
  • Antologia dal web
  • Bibliografia
  • Commenti dalla Rete
  • Di me
  • Dolore della casa
  • Giornata
  • Grandi Frammenti
  • Interventi critici in generale sulla mia poesia
  • La pazienza della resa
  • La promessa dei giorni
  • La tua voce
  • Le colonne d’Ercole
  • Minime
  • Nella Storia
  • Radici delle isole
  • Voce, video
  • COMPITU RE VIVI
  • Infanzia resa
  • Comunicazioni personali
  • APPUNTI PRIMA DEL ROMANZO
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario

Un grazie alle persone che seguono questo spazio

Commenti recenti

Antonella Doria su La metropoli secondo Antonella…
Sebastiano Aglieco su CORRADO BAGNOLI E IL SENSO DEL…
silvano sbarbati su CORRADO BAGNOLI E IL SENSO DEL…
Sebastiano Aglieco su Alessandro Corradino scrive di…
silvano sbarbati su Alessandro Corradino scrive di…
adamvaccaro su ULTIMI LIBRI: ADAM VACCARO
Sebastiano Aglieco su ULTIMI LIBRI: ADAM VACCARO
silvano sbarbati su ULTIMI LIBRI: ADAM VACCARO
Anna su Marco Bellini sull’ultim…
silvano sbarbati su Dina Basso, Sacciu ca sugnu…

Statistiche del Blog

  • 270.563 visite

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 471 altri iscritti

siti internet

  • Saggistica
  • Segnati a matita
  • Traduzioni
  • Comunicazioni personali
  • Poesia
  • Comunicati
  • interventi
  • Opera prima
  • L’albero viola
  • Isola
  • Introduzioni
  • Riletti
  • Samgha
  • Prosa
  • Narrativa
  • Libri d’arte
  • La scatola sonora
  • Diálektos
  • Infanzia
  • Riassunti
  • Da uno spazio bianco
  • Lettere
  • Segnalazioni
  • narcysolibri
  • Strumenti umani
  • Premio di poesia Umbertide 2018
  • Passione Poesia
  • Riproposte
  • Notizia
  • Infanzia resa
  • Inediti
  • Siracusa: frammenti del viaggiatore visionario
  • Nuove letture Appunti
  • Lunarionuovo
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Compitu Re Vivi
    • Segui assieme ad altri 471 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Compitu Re Vivi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...