BIBLIOGRAFIA
Sebastiano Aglieco, insegnante nella scuola elementare, è nato a Sortino (SR), il 29 gennaio 1961.
Ha pubblicato i seguenti libri di poesia:
Minime, (Lalli, Poggibonsi 1985);
Grandi Frammenti, (Tracce, Pescara 1995);
Le colonne d’Ercole, (Firenze Libri, Firenze 1996);
La tua voce, (Polena, Milano 1997);
Giornata, (La Vita Felice, Milano 2003), premio Montale Europa 2004; Dolore della casa, (Il Ponte del Sale, Rovigo 2006);
Dolore della casa, (Il Ponte del Sale, Rovigo 2006);
Nella storia, (Aìsara, Cagliari 2009);
Compitu re vivi, (Il Ponte del Sale, Rovigo 2013), premi Salvo Basso e Luciana Notari 2014, Selezione Il Ceppo, Il Ceppo 2015;
Infanzia resa, (Il leggio, Chioggia 2018), premio città di Como 2019.
Le plaquettes:
La promessa dei giorni, (Fiori di Torchio, Seregno 2010), con una litografia di Rita Bagnoli;
La pazienza della resa, (Colophon, Seregno 2008), con opere di Paolo Leveni;
Delle mura, (Pizzighettone 2006), per la mostra d’arte Delle mura, di Rinaldo Turati;
Quattro poesie per il Giardino Oldofreni, (Iseo 2003), con opere di Rinaldo Turati;
Terezin, con una litografia di Angie Bonino, (Bice Bugatti Club, Merate 2017).
Inoltre i libri di critica letteraria:
Radici delle isole, (La Vita Felice, Milano 2009);
Siracusa, (Unicopli, Milano 2019).
Il romanzo breve:
Casa delle lucertole, (Il Libraccio, Milano 2020).
E’ consulente editoriale e redattore di diverse riviste di poesia, tra le quali:
Il Segnale di Milano, Pentèlite, Gradiva.
Ha collaborato alla stesura di progetti collettivi sulla poesia, tra cui il recente
Passione poesia, letture di poesia contemporanea, CFR 2016.
Testi e interventi si possono leggere in diversi volumi collettivi, tra i quali:
La bella scola, L’inferno letto dai poeti, (Il ponte del sale 2005);
In un gorgo di fedeltà, Dialoghi con venti poeti italiani, (Il ponte del sale 2006);
La poesia e la carne, (La Vita Felice 2009);
Una vita scommessa in poesia, omaggio ad Alfredo De Palchi, (Gradiva 2012);
In classe con i poeti, (puntoacapo 2014);
Volti di Antigone, (Mimesis, Milano 2016);
In aspre rime, n.1 (Campanotto, Udine 2017);
Milo De Angelis, La parola data, (Mimesis, Milano 2017);
Letteratura e dialetti, n. 11 – 2018;
Viaggio nella poesia del Sud – Luigi Fontanella, (Macabor 2018);
Altro su Sciascia, (Prova d’Autore, Catania 2019);
Italica, Vol.96 n. 4 – 2019;
Una stagione all’inferno, (La Vita Felice, Milano 2020);
Col dire poesia, (Prova d’Autore, Catania 2020).
E’ presente nelle antologie:
L’evoluzione delle forme poetiche, (Kairos 2013);
Inverse 2012, (John Cabot University press 2012);
Dialetto, lingua della poesia, (Edizioni Cofine 2015);
L’Italia a pezzi, antologia dei poeti italiani e in dialetto,(Gwynplaine 2014);
Percorsi diversi, (Reggia Monza 2016);
43 poeti per Ischitella, (Edizioni Cofine 2016);
Il fiore della poesia italiana, (puntoacapo 2016);
Poeti in e di Sicilia, (Prova d’Autore, Catania 2018).
Ha collaborato alla realizzazione di :
ARGO, annuario di poesia, (gwynplaine editore)
PUNTO, almanacco della poesia italiana, (puntoacapo editore).
Fra gli spettacoli realizzati in ambito educativo, una trilogia sul tema dell’adolescenza:
Ali, scene dall’infanzia;
A proposito degli orchi, 5 pezzi per farli addormentare;
Verranno padri buoni.
E inoltre:
Periferie dell’anima, un progetto per il disagio, Quarto Oggiaro 2007;
Il cubo di Maria, in occasione del convegno internazionale dedicato a Maria Montessori, Chiaravalle, teatro delle Muse 2007, testo di Silvano Sbarbati, musica Lost Cloud Quartet.
Ha curato per la scuola, nell’ambito della diffusione della poesia, i progetti:
100 POESIE PER UN PC;
L’ALBERO VIOLA, un laboratorio di scrittura poetica e un cortometraggio;
ANIMAE un laboratorio di scrittura poetica e un cortometraggio;
GLI ALBERI POETI/CI, testi originali di poeti italiani sul tema degli alberi, con variazioni dei bambini di una seconda classe elementare e un diario. Esperienza pubblicata presso le edizioni narcysolibri.
I suoi blog:
compitu re vivi (miolive.wordpress.com)
da uno spazio bianco (daunospaziobiancoblog.wordpress.com)
Complimenti Sebastiano,
sono Antonio il Papà di Giacomo,ancehe mia moglie si occupa ti teatro, ogni anno facciamo il centro estivo teatrale, lo puoi trovare sul blog officinadeisapori.wordpress.com,in aggiunta ti propongo di visitare anche il blog:papadelparcotrotter.wordpress.com da me realizzato, non sono bravo come te. volevo realizzare anche un giornalino del trotter, ma non ho informazioni sufficente, quello che vedrai sul blog sono solo delle iniziative che ho pubblicato. Poi nel blog ci sono tutte le attività che ho organizzato io dal farfallario al millepiedi. ho inserito dei nomi di papà giusto per dare il titolo, ma di tutto quello che vedi e solo frutto delle mie idee. ti auguro un buon proseguimento alle tue attività, buonaserata Antonio
"Mi piace""Mi piace"
Certo, ci guardo, magari si può fare qualcosa insieme. Sebastiano
"Mi piace""Mi piace"
Sebastiano, sono manuel cohen e la sto cercando con urgenza. potrebbe scrivermi quanto prima? grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sebastiano, sono Enzù. Come stai, giaglio’?Tutto a posto? E a casa tutti bene?
"Mi piace""Mi piace"
per Enzù: Scusami, ma non mi ricordo di te. Mi puoi aiutare?
"Mi piace""Mi piace"