Notizia

Sebastiano Aglieco è nato a Sortino (SR), il 29 gennaio 1961. Vive a Monza e insegna a Milano nella scuola elementare.

LIBRI
Minime, Lalli 1984;
Grandi Frammenti, Tracce 1995;
Le colonne d’Ercole, Firenze Libri 1996;
La tua voce, Polena 1997, con una nota di Milo De Angelis;
Giornata, La Vita Felice 2003, presentazione di Milo De Angelis, (premio Montale Europa 2004);
Dolore della casa, Il Ponte del Sale 2006;
Nella storia, Aìsara 2009.
Compitu re vivi, Il ponte del sale 2014, (premi Salvo Basso e Luciana Notari 2014, Il Ceppo 2015)
Tutto il lavoro critico svolto in questi anni fino al 2009, è raccolto in Radici delle isole, i libri in forma di racconto, La vita felice 2009.

E inoltre i libri d’arte:
4 poesie per il giardino Oldofredi, con opere di Rinaldo Turati e testi di Milo De Angelis, Alessandra Giappi, Alessandro Catà, Iseo 2003;
4 Metalli, nel catalogo della mostra Delle Mura, di Rinaldo Turati, con musiche di Paolo Ugoletti e un video di Marco Poma, Pizzighettone 2006;
La pazienza della resa, pitture di Paolo Leveni e un’introduzione di Corrado Bagnoli, Seregno 2008.
La promessa dei giorni, Seregn de la memoria 2010, con una introduzione di Corrado Bagnoli e opere di Lucia Bagnoli.

 

Testi e interventi sono apparsi in rivista e pubblicazioni collettive.

Recentemente ha curato il volume di critica PASSIONE POESIA, cfr edizioni, in collaborazione con Fabrizio Bianchi, Nino Iacovella, Luigi Cannillo.

Ha collaborato con PoesiaPresente e Poesia Texture Festival, due eventi per la diffusione della poesia.
E’ stato coodirettore del semestrale LA MOSCA DI MILANO e redattore del trimestrale ALI.
Ha fatto parte del comitato di lettura della collana di poesia SGUARDI, diretta da Gabriela Fantato.
Ha fatto parte del comitato di lettura del premio di poesia e narrativa POETI E SCRITTORI IN LOMBARDIA, insieme a Mauro Germani e Filippo Ravizza.

Collabora col semestrale LA CLESSIDRA
Collabora con l’annuario di poesia PUNTO, edito dalla casa editrice Puntoacapo.
Collabora con PENTELITE, scritture letterarie e divagazioni artistiche.
Collabora col trimestrale QUILIBRI.

Collabora con l’annunario di poesia ARGO

E’ redattore di GRADIVA, rivista internazionale di poesia.
E’ redattore del trimestrale IL SEGNALE.

Fa parte del comitato di lettura dei premi di poesia UMBERTIDE e ISABELLA MORRA
Fa parte del comitato del CRS Durini – Centro di Ricerca e Studi per le lingue dialettali e minoritarie europee.

TEATREDUCAZIONE, DIDATTICA, POESIA
Da molti anni si occupa di teatro e di scrittura poetica in ambito educativo, ed è attivo come regista e formatore.
Collabora con l’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico, come educatore e formatore della Rassegna di Teatro della Scuola e della S.E.T.E, scuola estiva di teatro educazione.
E’ stato uno dei fondatori dell’AITE, associazione italiana di teatreducazione, con la quale ha organizzato eventi pubblici, spettacoli, corsi di scrittura:
Invento, festival di teatreducazione: (Montefalcone in Valfortore 2006/2007);
Ex novo, (Jesi 2008).
Fra gli spettacoli realizzati in ambito educativo, una trilogia sul tema dell’adolescenza:
Ali, scene dall’infanzia;
A proposito degli orchi, 5 pezzi per farli addormentare;
Verranno padri buoni.

E inoltre:
Periferie dell’anima, un progetto per il disagio, Quarto Oggiaro 2007;
Il cubo di Maria, in occasione del convegno internazionale dedicato a Maria Montessori, Chiaravalle, teatro delle Muse 2007, testo di Silvano Sbarbati, musica Lost Cloud Quartet.

Ha curato per la scuola, nell’ambito della diffusione della poesia, i progetti:
100 POESIE PER UN PC
L’ALBERO VIOLA, un laboratorio di scrittura poetica e un cortometraggio
ANIMAE un laboratorio di scrittura poetica e un cortometraggio
GLI ALBERI POETI/CI, testi originali di poeti italiani sul tema degli alberi, con variazioni dei bambini di una seconda classe elementare e un diario. Esperienza pubblicata presso le edizioni narcysolibri.

Scritti e interventi sul tema del teatro e della scrittura in funzione educativa sono apparsi sul quotidiano della rassegna del teatro scuola di Serra San Quirico, IL SIPARIETTO, e sul semestrale SCESPIR.

EDITORIA
cura le piccole edizioni della collana Narcysolibri.