Rosa Salvia: Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria, La Vita felice, Milano, 2012
Il titolo esprime subito e molto bene un modo di fare poesia che vuol prendersi cura del mondo e delle persone per farsene carico: ed è poesia dalla pronuncia limpida, anche quando attraversa il dolore.
Trasparenza: trans- (attraverso) e parere (apparire, essere visibile) dicono di uno stato o di un’aspirazione al vedere attraverso le cose, ma anche di una perspicuità cercata e l’aria è l’elemento vitale che respiriamo e che permette la fonazione.
Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria.
È dolce raccoglierla come la porzione
estrema di un destino comune
quando il mare gonfia lento,
si pavoneggiano le vele
e il giorno si fa più leggero (pag. 13).
C’è una grazia di matrice greca, un’attenzione fisica e mentale al mondo in questi testi e un’ispirazione esplicitata:
Cammino in un ronzio di versi
verso la casa di Simone, Cristina,
Emily ed Antonia,
creature vive
nel cerchio della sorte
Uccelli d’anima che incidono
il pensiero
piegato al vento sacro della bellezza
Voci
su dal macigno, su dal sonno,
brivido nella radice e nelle foglie,
come nella tragedia antica la presenza
del coro che morde, avverte,
illumina, consola,
oltre la vacuità delle apparenze (pag. 14).
È molto commovente l’idea della casa delle poetesse più amate verso la quale si cammina in un ronzio di versi, ricorda il “condominio dei poeti” inventato da Alberto Masala in Alfabeto di strade (Il Maestrale, Nuoro, 2009) e sottolinea l’intima frequentazione di tali autrici, mentre tutto questo si trasforma in una vera e propria dichiarazione di poetica: Weil, Campo, Dickinson e Pozzi sono uccelli d’anima capaci d’incidere il pensiero / piegato al vento sacro della bellezza e sono voci di radicale tragicità, un coro di classica sapienza e compostezza in un filo che non può spezzarsi e che lega il nostro passato al nostro presente grazie alla parola poetica che sa andare, guardare e dire oltre la vacuità delle apparenze.
Infatti il dolore e la ribellione contro l’insania si esprimono già alla pagina successiva:
Duro è morire,
ma mille volte più duro è vedere
l’insania distruggere
cieca
ciò che la sorte ci diede in dono:
la parola ormai incapace
di dire
la vera vita del pensiero
con i rovi e le spine che le crescono
accanto e la soffocano,
con la retorica,
l’avidità, la vanità,
fino al vaniloquio,
mentre l’agape fiorisce
smagliante di colori al sole
e subito muore
con la luna che si nasconde
e poi riappare
senza nome, né fede, né costume,
nuda di tutto e di se stessa.
Qui sottolineerei il tono estremamente accorato, ma al tempo stesso controllato che caratterizza l’empito di ribellione contro tutto quello che impedisce alla parola di “dire”, ma voglio segnalare anche (chiedo venia per il termine da me scelto) una “curiosità”: nella copia in mio possesso leggo agape (parola greca che significa amore), ma dal contesto sarei propenso ad interpretare agave e mi sembra interessante, se si tratta di un errore di stampa, la coincidenza tra l’amore e la pianta che muore proprio quando dona la sua indimenticabile fioritura. A Rosa Salvia interessa infatti la riflessione esistenziale, la constatazione di quanto forte possa essere la vita, pur minacciata e fragile ed ecco allora versi limpidi e icastici:
(…)
non finiscono, i viaggi
mi sento una cosa sola
con remi e scalmi
con la figura della prora
con il solco del timone
con l’acqua che parla
alle radici brune
una rosa che sa del vento e del naufragio (pag. 20).
Ritornerà l’immagine della barca, vedremo e qui c’è anche un gioco impercettibile con il proprio nome di battesimo, una persona-fiore che ha
Voglia di trasparenza
carezza, sorriso, luce,
Voglia d’innocenza
pietra, dolore, pace (pag. 21) e che raccoglie in otto sostantivi le parole-chiave dell’intero libro.
Giungiamo così nella ferita aperta, ché questo libro così greco e limpido è, in realtà, attraversamento del dolore:
Il mio corpo senz’utero
mi umilia
come il mondo umilia Dio.
Questo corpo
questo bianco
sacro come riso di bambino
eppure vuoto.
Chiudo gli occhi canto la ninna nanna
alla terra che nasce
col mio cuore di polvere.
Vivo dove guidano le parole
con l’aliena figura sconosciuta,
che tuttavia conosco.
Annodo e snodo le mie ombre,
madre di me stessa –
come i gatti nove vite
per spiare le mie cicatrici
e cullare la bambina
che mi porto dentro (pag. 23).
È la faglia attiva tra scrittura e vita, il punto difficile dove ci si domanda se anche la scrittura sia capace di generare e, in caso affermativo, che cosa; è il punto di frizione dove Rosa Salvia incontra, oltre che quella delle sue già citate maestre (così “imperdonabili” e ammirevoli nel loro confrontarsi con la “tigre assenza”), la poesia di Anna Maria Ferramosca, di Annamaria Farabbi, di Maria Grazia Calandrone, di Lucetta Frisa, proprio lì dove viene affrontata la questione del corpo femminile come sede della generazione e della poesia che quell’atto generante (e generoso) canta o, talvolta, sostituisce, mai, direi, come surrogato, ma come coraggiosa e dolorosamente umana riflessione. Qui quel corpo senz’utero, vivo eppure vuoto, è voce dolorante di una femminilità che avrebbe desiderato generare, ma che, pur sentendosi umiliata dal non poterlo fare, ne dice senza remore il senso di mancanza e le possibilità alternative: madre di me stessa, la bambina / che mi porto dentro e le parole, le ombre, le cicatrici sono tutte situazioni che trovano proprio nella parola verbalizzazione e ragion d’essere. Non c’è poesia senza il corpo, ormai lo sappiamo e Rosa Salvia viene a dirci di un corpo mutilato che, pure, continua a generare poesia forse proprio perché la poesia non può non nascere dall’essere in vita di chi la compone e perché la poesia deve dire anche di un’assenza e di un vuoto che alla vita appartengono – e potrà essere, come in questo caso, l’utero mancante, più avanti nel libro la morte.
Ed infatti ci viene incontro un testo dalla calibratura perfetta:
Affondiamo la bellezza nel sangue
dello stupore in spazi incantati
fra sospensioni dell’accadere
vaghezza di affetti e di umori.
Doniamo, nel respiro delle foglie,
la musica rugiada della selva
all’anima ferita.
Ascoltiamo ciò che le cose hanno da dire
in un silenzio di neve.
Illuminiamo sogni
con la punta delle dita
come i bambini che giocano con le frange
del sole nei giardini
imparando a meditare gli alberi (pag. 25): eccola la trasparenza dell’aria, essa sta dentro versi misurati, dentro sensazioni che tutti conosciamo e condividiamo, ma che la voce della poesia sa restituire come nuove e ancora più belle proprio perché appena riscoperte e, dalle pagine seguenti, raccolgo e metto insieme tessere di mosaico per un mio personale ritornare su alcuni passaggi del libro di Rosa Salvia:
Miagolii di gatti in amore
mi turbano il pensiero (pag. 28);
Sentire il soffio della luce sulle ossa
quando scriviamo la parola terra (pag. 30);
Guardo le gocce d’acqua
che scorrono giù per il vetro
ove batte la pioggia
non cadono verticalmente,
sembrano api dubbiose
che deviano a destra, a sinistra,
giocano, danzano, ruzzolano,
insinuandosi,
arrestandosi, ripartendo,
come se cercassero qualcosa,
respirando il loro sommesso alito
profumato di miele (pag. 31);
(…)
Aspetto che la luna rossa
scoppi fra le foglie
come un gong tonante (pag. 33);
ma nelle tessere del mosaico che non ho riportato c’è anche la sofferenza provocata da un mondo anti-umano, l’intrecciarsi di esperienze e desideri personali con le vite altrui, per la qual cosa il titolo del libro riceve ulteriore inveramento nel suo affermare la cura che la scrittura vuole avere nei confronti del mondo.
E una presenza viva, vivificante, fraterna, vigile è quella del mare, con cui Rosa Salvia sembra avere un rapporto privilegiato (il mare è una distanza / più vicina del pensiero a pag. 33 e gli odori del mare / della schiuma che dilata / dove tutto in fretta si disperde / in questo vivere che è amore / ma anche morte, / dolcezza d’essere e non essere, / miseria e grandezza / (…) / Restano i ghirigori dei gabbiani / le reti ghiotte sulle rive a pag. 40), ma che può essere anche teatro di un orribile delitto:
Vele sul mare, uccelli
senza gorgheggio con un’ala cercano
tacitamente l’altra;
palpano – il cielo manca –
un corpo violato di bimba
senza vita –
ossa fra gli scogli come petali
di rosa richiusa
quando il giardino s’aggela
e sanguinano odori funesti dalle gole
della notte.
Furioso s’alza in volo un frullo d’ali –
Mente la luce
Il mare si ritira Non han voce le pietre (pag. 41). Sa essere anche questo un libro che, evocando la nottola di Minerva (I miei occhi guardano / la tenda del cielo / che sembra dividermi dal mondo / Polifonia dell’eterno pieno / che io da bambina ascoltavo / sognando non so cosa, qualcosa che non accadeva / qualcosa che non accade / sulla pietra / della pazienza: / la nottola di Minerva / che schiuda le ali / al volo / nella cala ove tace la luce, pag. 35) e quindi la razionalità, s’immerge nella presenza della violenza assassina e del dolore, rievoca la vicenda di Elisa Claps in versi pervasi da pietas umana e civile e vuol terminare con una poesia dedicata ai bambini rom morti negli incendi delle loro casupole a Roma e a Milano nel 2010 e nel 2011.
Ma mi sono già spinto fino alla fine del libro ed ora devo riannodare il filo del discorso e lo faccio da una delle pagine che contiene un canto d’amore:
VEDI ALLA VOCE: AMORE
Quante volte annuso l’odore che viene
dal tuo corpo,
sfioro le tue labbra,
vedo i tuoi occhi venire con l’amore,
venire con il mare,
sento la tua voce che mi culla
come una nenia fasciata nell’ombra,
fra le ortiche.
Quante volte prendo la tua voce
e la tengo ferma davanti allo specchio,
quello della cornice di vetro ornato di
ghirlande dorate come una messe di grano,
sopra il tappeto della sala da letto in cui
ci amiamo.
Quante volte v’imprimo il rumore d’un bacio
la cui eco dura più a lungo di mille granate.
Quante volte c’imbuchiamo nei cuscini,
cadendo dall’orlo della luce (pag. 45) e nella pagina successiva, nell’intermezzo di luce:
(…)
la luna s’alza
Afrodite dal mare
le barche legano
le loro lanterne di lucciole alle rive
si sfaldano i nostri corpi
vagano qua e là, nevicando farfalle
e diamanti fra rocce e dirupi,
fra domande e silenzi –
nelle molte sfaccettature che questo libro possiede, nella sua complessità e molteplicità di temi armonizzati dalla capacità che Rosa Salvia ha di impiegare una lingua italiana bellissima ed elegante, l’amore e la sensualità sono a loro volta espressioni di una vicenda privata e canto in lode della vita, anche quando viene evocata l’ultima volta / del nostro amore, ché l’amarsi ardente e desiderato sembra venire interrotto dalla separazione (la morte o la malattia del compagno, pare di intuire), ma la poetessa trova proprio nella parola poetica la possibilità di continuare a dire l’amore:
Fra merletti di pietra
il mare
ingovernabile nella sua
mutevolezza
cola come un filo di sangue
e lambisce i miei piedi nudi
che calcano il tuo sonno in
quell’altra vita ora sommersa (pag. 52), cosicché è anche nel ritmo franto dagli enjambement che la poesia, sorella del mare e il mare, fratello della poesia, accolgono la solitudine e la nostalgia della poetessa, subito inserite in un ambito relazionale che rompe e supera il solipsismo in agguato:
Solo per me?
No, anche per lui.
Solo per noi due?
No, anche per gli altri.
Ci struggeremo, vivi con i vivi (pag. 53), dal momento che mi sta a cuore tutto ciò che è umano, tutto quello che ci fa appartenere ad una comunità, sembra suggerire Rosa Salvia.
Si aggiungono poi i luoghi, come Roma, la città in cui l’autrice vive:
ROMA CITTÀ ETERNA
(…)
Chiedo che mi si lasci una penna,
un quaderno, un Maestro,
Il maestro e Margherita, anche lei,
certamente,
ed il sogno
il mio sogno bambino della mezzanotte (pag. 60)
e la Lucania, l’amatissima terra d’origine che trova nella lirica seguente una celebrazione indiretta e indimenticabile nella coincidenza tra sentire femminile, forza della poesia e appartenenza geografica:
ISABELLA
Alla poetessa lucana Isabella Morra
Là dall’onda arrabbiata i pescatori tornano a riva
con le loro vele gonfie di vento
i volti arsi dal sole.
Tirano in secco una barca che si chiama
Isabella,
la corda bagnata scorre fra le loro dita e cade
sulla sabbia lambita dalla schiuma
formando misteriosi disegni che fissano lontano
come lo sguardo di Isabella simile
all’aria senza respiro accesa dalle stelle
che il mare mescola alla matassa della sua penombra (pag. 62). Non si può non ammirare l’invenzione di una barca che si chiama Isabella (Morra), la bellezza musicale che ritma il sapiente lavoro dei pescatori. E ricordo che sia Assunta Finiguerra che Anna Maria Curci hanno dedicato versi davvero convincenti ad Isabella di Morra, evidente paradigma di bellezza ed emancipazione, di dolore e di subìta ingiustizia, è vero, ma anche di poesia e di coraggio.
Le pagine successive del libro sono colme dell’affetto per figure intime con la poetessa: i genitori, un cane molto amato, un nipote, le amiche e quelle stesse pagine, con felice scelta, sembrano continuarsi nelle ultime che si aprono al mondo, che guardano a Kabul martoriata dalla guerra (Grande terrazzo per guardare il mare. / Grande tavolo di pietra per scrivere le lettere che già / da mesi con affanno ti scrivo / nel guscio della separazione per colmarla, pag. 71 e che è dedicata a ogni donna / che ama un soldato in guerra), all’Africa (Intanto l’Africa viaggia, viaggia sempre, pag. 72), congiungendosi agli affetti privati, rievocando (l’ho già detto) con un atto di profonda pietas Elisa Claps (quel che resta d’un corpo straziato / tanto tempo fa, / che ancora tristemente parla, / che ancora tristemente cerca / una chiave, una luce, / lungo il fetido, fondo, umido abisso, pag. 73) e concludendosi in un CANTO D’AMORE:
Si svegliano i silenzi tappeti di lamenti
è un dolore di voci che si spengono.
I bimbi rom affratellati nelle fiamme,
uniti con la rigidità
con l’impotenza.
La mamma è fuori dal loro mondo sotterraneo.
Cenere nel campo nomadi macerie di casupola
bruciata.
Nelle nuvole di fumo volano foglie gialle,
come stormi di passeri arrabbiati.
Con quanti denti, o Signore, il tuo amore ci morde!
Passeranno i bambini lontano dalle croci del tuo labirinto
fra pietra e pietra
come fili d’erba
là dove giunge il tuo piede? (pag. 74).
Ogni lettore curioso e davvero interessato alla poesia dovrebbe leggere questo libro per riconoscervi l’equilibrio maturo tra stile e contenuto, la salda e mai meccanica o forzata padronanza della forma poetica, l’assenza totale di ogni retorica, la conduzione con polso sicuro e fermo dei molti temi affrontati. Mi piace non poco riconoscere in Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria il risultato di un impegno diuturno e serio, la ricerca costante di una dizione senza sbavature e mai affrettata, l’evidenza di un’arte che, ribadisco, secondo il più alto insegnamento dei Greci (sia antichi che moderni) attraverso la fucina della lingua (qui quella italiana, cui Rosa rende altissimo onore) attraversa lo stare al mondo di chi col mondo si rapporta proprio tramite la parola.
Antonio Devicienti
Avere una recensione da parte di Antonio è sempre motivo d’orgoglio per un autore. Qui, il libro di Rosa Salvia, appare di una bellezza nitida, coerente con l’altezza del suo titolo.
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio in primis Sebastiano Aglieco per aver accolto nel suo blog questa bellissima recensione di Antonio Devicienti, poeta poliedrico, complesso, di grande acume e sensibilità, molto conosciuto anche al Sud Italia.
A distanza di tre anni dall’uscita del mio libro, non mi aspettavo ancora una nuova recensione. Un regalo per questo ancor più gradito.
Nella sua analisi così precisa e puntuale, Antonio Devicienti coglie il filo rosso che attraversa la raccolta: il mio continuo cercare un equilibrio di oggetti e di presenze, che risponda al mio bisogno di totalità, di polifonia, di guardare oltre… Preciso che il termine agape è voluto, non è un errore di stampa: la poesia è anche azzardo, volo pindarico laddove possibile.
Inoltre Devicienti sottolinea anche il mio confronto costante, serrato con voci particolarmente originali e innovative della poesia contemporanea. Infatti credo che l’audacia della poesia nell’odierna civiltà di massa possa aver maggiore efficacia attraverso una comunione di intenti, pur nella diversità di stili od esperimenti linguistici, al fine di tessere una tela sottile di agganci fra la coscienza e il canto. Rosa Salvia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Nino per la tua riflessione. Ne sono molto contenta. Rosa Salvia
"Mi piace""Mi piace"
Davvero complimenti Rosa, sono rimasto davvero colpito dalla forza nitida dei tuoi versi. É vero: Antonio consente a tutti di conoscere a fondo voci poetiche importanti
attraverso le sue appassionate e lucidissime immersioni nei libri degli altri. Davvero grato a entrambi e, come sempre, a Sebastiano.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Christian, non posso che sentirmi orgogliosa di quanto scrivi. Rosa Salvia
"Mi piace""Mi piace"
Certamente a Rosa Salvia non difetta la trasparenza dell’aria , quella che si “materializza”nel suo linguaggio e si riverbera sui referenti a cui questo linguaggio allude . In questa limpidezza – a tratti autentica solarità – si percepisce la gioia di vivere e di scrivere così rara nella poesia dei nostri anni . Questa “cifra”, ben lontana dalle ridondanze dell’effusività , calibrarmente gestita , credo faccia di Rosa Salvia un sicuro punto di riferimento tra le autrici della sua generazione . In gamba .
grazie –
"Mi piace""Mi piace"
Per me è sempre un piacere oltre che motivo di orgoglio, leggere commenti di Leopoldo Attolico alla mia poesia. Pur vivendo nella stessa città, ho incontrato Leopoldo solo in due occasioni, eppure fra noi è sorta un’immediata empatia. Apprezzo da sempre la satira sottile raffinata, l’ironia che non è mai sarcasmo che anima la sua poesia. Dal suo canto Leopoldo Attolico continua a dedicare costante attenzione alla mia poesia. Purtroppo questa ‘comunicazione’ anche a distanza non accade spesso fra coloro che amano e scrivono poesia… Davvero un peccato tanto più nella nostra società sempre più aggressiva e competitiva. Grazie Leopoldo anche per questo in gamba… Rosa
"Mi piace""Mi piace"
Rinnovo i miei complimenti a Rosa Salvia e sottolineo il concetto di piacere, cioè di provare piacere a leggere un libro di poesia.Non sempre succede. E’ quanto mi ha suscitato la lettura del libro di Rosa,anni fa e sono contenta che Antonio Devicienti che considero un critico di eccezionale statura,abbia dedicato ai suoi limpidi versi la sua speciale attenzione.
lucetta frisa
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! Non può che gratificarmi sapere che una poetessa del valore di Lucetta Frisa abbia apprezzato il mio libro. Tanto io che Antonio Devicienti siamo suoi convinti estimatori ed è stato un piacere anche per me dedicare la dovuta attenzione alla sua poesia.
"Mi piace""Mi piace"