Simonetta Longo, un museo dell’immaginario

Simonetta Longo, PREVISIONI DALL’OMBRA, puntoacapo, collezione letteraria 2014

simonetta_longo

È assai ambizioso il progetto di Simonetta Longo: addentrarsi nella conoscenza dei cinque sensi, quindi nell’oscuro cielo della psiche, attraverso uno strumento di orientamento quale era il notturlabio.
Non si tratta di una descrizione dettagliata delle forze che ci abitano, e come si potrebbe! ma dei loro effetti attraverso immagini, quindi immagini esse stesse che si rifrangono contro lo specchio del mistero.
Così è necessario far riferimento alla pittura, alla musica, alla letteratura, ai miti per scrivere di qualcosa che riesca a scansare il rischio del vago. In effetti l’impressione generale che se ne riceve è quella di accumulo, di un grande museo dell’immaginario dove gli oggetti vengono esposti in uno spazio strettissimo e non si riesce a vederli tutti.
Una chiave di lettura, quindi, potrebbe essere quella di un immaginario barocco sontuoso eppure sfuggente, quella zona del barocco che coincide con la morte. Laddove il libro cerca di estendere pericolosamente il suo passo è proprio nella sezione intitolata “Il quinto senso e mezzo”, e cioè la zona più ambigua dell’indagine che spesso coincide con la “premonizione”: “Il mio quinto senso e mezzo scatta solo se la realtà diventa irreale o viceversa”, Dylan Dog, citato dall’autrice.
“Libro concettuale”, dice Emanuele Spano nella postfazione, e in effetti “Notturlabio” lo è, perché esistono due modi di addentrarsi nella conoscenza dell’infinito che ci abita: la rinuncia, e quindi una religiosa contemplazione degli effetti, oppure l’azzardo, il surpluss: come passare al setaccio infiniti granelli di sabbia e, forse, avere la fortuna di vedere luccicare qualche scheggia splendente di un metallo prezioso.
Sebastiano Aglieco

NOTTURLABIO

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...